Si Salvi chi Può (dalla Modernità delle Malelingue)


Salvanza, Chianti Colli Senesi, Piccini 1882.

Nella prima parte del libro di Vittorio Coletti (linguista e lessicografo, consigliere dell’Accademia della Crusca) che si intitola Eccessi di Parole (Cesati Editore), si trova una sezione che potremmo definire come un “Museo di parole perdute”, dedicato alle accezioni che la nostra lingua ha perso negli anni. Ad esempio, del verbo “salvare” abbiamo perso la “salvanza” (nome di questo vino), oggi diventata salvezza, da ”scappare”, la scappatura, così come è in uso ufficio e non più uffizio, giovane e non più giovine. Ed ecco che un noto produttore toscano (dove risiede la “culla” dell’italiano originario) chiama il proprio Chianti (delle Colline Senesi) con una parola che riporta ad antichi vernacoli. Onore al merito, fulgore alla percezione di storicità che il Chianti, di suo, porta sempre con sé, in ogni caso. Si tratta di un’etichetta che anche per lo stile di elaborazione e di collocazione dei vari elementi, parla di tradizione e cultura di quei luoghi. Al centro, uno stemma attorniato dalla dicitura “Una tradizione di famiglia dal 1882”, non fa altro che confermare le intenzioni di chi ha realizzato il packaging. In alto il nome del produttore “in chiaro”, in basso la firma in corsivo. Dettagli non casuali contenuti da un’etichetta che fa il proprio gioco in modo persuasivo e convincente.

Un Moscato Rosato Piuttosto Accentuato


Moskè, Moscato di Scanzo Rosato, la Cornasella.

Chiamare un Moscato “Moskè” potrebbe sembrare un’operazione semplice. E infatti lo è. Per “complicare” un po’ le cose è stata utilizzata una “k” che qui da noi fa automaticamente esotico. A Grumello del Monte però, dove viene prodotto questo vino, non c’è nulla di esotico. Forse qualche palma nei giardini. Per il resto si produce (fuori zona) il Moscato di Scanzo, che è uno dei rari passiti rossi d’Italia, nella Docg più piccola come estensione (un centinaio di ettari appena, in un territorio molto ristretto). Quindi questo rosato nulla ha da spartire con certi rosati francesi della Costa Azzurra. Se non, appunto, il nome un tantino esterofilo. Il rosa del nettare viene confermato in etichetta dalle venature fucsia di una foglia di vite, sagomata in alto, con un effetto abbastanza cosmetico. In basso, sotto al nome, scritto con un inchiostro nero in rilievo, troviamo il logo/nome del produttore: “La Cornasella” (piccola azienda con 3,5 ettari di vigneti). Si tratta di un packaging insolito per un vino, se non per la presenza della foglia di vite che fornisce una certa appartenenza. Il cromatismo acceso contribuisce a far notare la bottiglia. Soluzione sempre valida commercialmente, al di là del bene e del male.

Una Finestra sull’Alsazia Bella e Buona



Dragon, Riesling, Domaine de l’Oriel.

In questa etichetta di un piccolo e qualitativo produttore alsaziano, la protagonista è “l’’Oriel” un tipo di finestra antica che viene ben evidenziata in etichetta con una riproduzione in rilievo e con inchiostro ramato. L’Oriel in francese altro non è che la Bow Window in inglese. Ma quando andiamo a cercare la traduzione in italiano troviamo la curiosa forma “Bovindo” derivata chiaramente dall’ italianizzazione del termine i inglese citato prima. Letteralmente sarebbe “finestra sporgente” o meglio “finestra ad arco”. Sandrine e Claude Weinzorn producono  diverse tipologie di vino, ma il vitigno prediletto è il Riesling. Quello di questa bottiglia si chiama “Dragon” e proviene dal uno dei Grand Cru alsaziani, in questo caso si tratta del vigneto “Brand”. Meglio precisare che non abbiamo qui una parola in inglese (laddove “brand” significa marchio) ma un nome geolocalizzato di origine tedesca (in Alsazia infatti, tutt’ora, si parla una specie di dialetto tedesco e malvolentieri il francese). Il fondo nero di questo packaging fa risaltare il particolare architettonico che dà nome all’azienda e il nome dei produttori. Etichetta elegante ed essenziale. Proprio come un buon Riesling.

La Limpida Convivialità di un Sorriso


Marco Bottura Selezione, Barbera d’Alba.

Un volto in etichetta, quella del fondatore. Sorridente, con baffo birichino. Un packaging insolito, sicuramente moderno, fuori dagli schemi. Oggi l’azienda è guidata dai figli di Marco, Alessandro e Filippo. Orgogliosamente piemontese, ma con un tratto moderno, una visione giovanilistica, che ha sempre come tema portante la musica. In questo caso, un vino da GDO, il produttore ci mette la faccia, e il suo nome. e un bellissimo sorriso, che è la cosa più importante. I colori sono anch’essi insoliti, virati, modificati, artizzati. Su un fondo color vino, certamente. I caratteri di scrittura sono statuari, molto chiari, grandi, leggibili. Facile da trovare e molto probabilmente anche facile da bere questa Barbera di livello langarolo, accreditata alla zona di Alba. La parola “selezione”, subito sotto la nome del capitano, definisce un’area di preziosità, di privilegio, di scelta accurata, senza entrare nel dettaglio. L’acquirente riceve una chiare impressione di affidabilità e di qualità. Il resto lo farà il calice e anche la convivialità.