E Quindi Uscimmo a Riveder le Stelle

Stellato, Vermentino di Sardegna, Pala.

Operazione di naming scaltra e premeditata, sembrerebbe, quella dell'azienda Pala, dal 1950 in Sardegna, che ha deciso di chiamare questo vermentino "Stellato". Si tratta di un chiaro aggancio alla terminologia del settore gastronomico che spesso si riferisce a "chef stellati" o a "ristoranti stellati" per indicarne l'assoluto primato in termini di qualità (deriva dalle famose Stelle Michelin, attribuite ai ristoranti di maggior pregio dall'altrettanto famosa Guida). Anche il cielo è "stellato" e questo è il lato più poetico della faccenda, che comunque emerge, grazie anche al visual, nel quadrato al centro della bottiglia, che raffigura alcune stelle stilizzate. Design essenziale (è il nome che domina), grafica molto semplice, una certa originalità nella cartotecnica (le forme fustellate che compongono l'etichetta). Da parte sua il nome brilla, non completamente di luce propria, ma brilla (così come la carta argentata che avvolge la bottiglia, soluzione impegnativa ma originale).

Origine dei Nomi (dei Vini)

vite vino nomi origini etimo terroir regionalità storia cultura usi costumi morfologia
La Vite e il Vino, Attilio Scienza, Coltura e Cultura.

Le principali denominazioni che sono riportate nei documenti daziari, nelle opere letterarie o nei libri di cucina del '400 e '500 traggono di solito origine dalle caratteristiche sensoriali dell'uva e del vino (Bianchetta, Mora, Nerello, Verduzzo, Morellino, Dolcetto, Tazzelenghe, etc.) e dalle caratteristiche morfologiche e produttive delle varietà (Pagadebit, Olivella, Duracina, Empibotte, etc.). Meno frequenti sono quelle legate alla fenologia del vitigno (Agostenga, Lugliatica, etc.) o a toponimi e nomi di persone o santi (Malvasia, Vernaccia, Greca, Regina, Santa Maria, Carola, etc.) Per la loro origine selvatica alcuni vitigni mantengono il nome di Lambrusco (da Labrusca), Sauvignon (da Sauvage), Chenin (da Caninus), Oseleta, Abrostine, etc. - http://www.colturaecultura.it/vite-vino

Genio, Ironia, Fortuna?

Bricco dell'Uccellone, Barbera, Braida.

Dice il produttore nel proprio web che questo vino: "si chiama così perché una volta, nella casa accanto, abitava una vecchia signora sempre vestita di nero, che era stata soprannominata l’uselùn, (l'uccellone)". Ci muoviamo quindi in un ambito dialettale e strettamente locale, per un vino però che negli anni ha conquistato fama anche internazionale. Chi non conosce la storia della signora vestita di nero potrebbe pensare altro, ma sta di fatto che questo nome, purché lungo per una etichetta di vino, ha conquistato l'attenzione dei più, e forse anche di molte gentili signore (magari giovani, che non vestono di nero bensì colorato). Genio? Sregolatezza? Chilosà. Notiamo anche che il carattere di scrittura del nome (che in pratica occupa tutta l'etichetta per cui diventa protagonista assoluto) è di tipo insolito, un po' "tipografico", con una sua modernità vintage anni '70 ma ancora attuale ed impattante. Insomma, una bella barberona (anche per il prezzo!).

La Collina "Arrostita" dell'Erbaluce

packaging bottiglia eitchette vino bianco Orsolani naming design advertisingLa Rustìa, Erbaluce di Caluso, Orsolani.

etichetta etichette stampa lettering cartiglio designers packaging naming ricerca nomeIl produttore è da molto tempo un punto di riferimento per quel vitigno di grandi potenzialità ma piuttosto misconosciuto che risponde alla Docg Erbaluce di Caluso. Per la sua "selezione" Orsolani ha deciso di adottare un nome di derivazione dialettale: "La Rustìa" starebbe a significare "l'arrostita" (dal sole). Dalla zona vocata dove si trova la vigna che produce lo squisito nettare. Questo vino ha già guadagnato notorietà sull'onda della indubbia qualità di prodotto. La scelta di adottare terminologie di derivazione dialettale non aiuta però la "diffusione" di una proposta (quella dell'Erbaluce di Caluso) che soffre dell'essere molto regionale. Il nome per altro risulta breve, originale, abbastanza memorabile, foneticamente apprezzabile. L'etichetta, classica, evidenzia in alto il marchio aziendale (con la data di costituzione, rilevante, 1894) e una riuscita stilizzazione di un grappolo a destra del nome. 

La Mappa del Vino di Colera

packaging mappa naming coordinate etichette originale desing branding adv label
Coma Fredosa, Cabernet e Garnatxa, Hugas de Batlle.

A parte il nome, Coma Fredosa, che in italiano può portare fuori strada, e che in catalano denomina una collina (la cantina è proprio sul confine tra sud della Francia e la Costa Catalana spagnola), l'etichetta in analisi evidenza una mappa a tutto campo. Una insolita e curiosa modalità che ha come obiettivo primario di farsi notare, e questo è bene, e secondariamente di consentire una immediata localizzaizone della zona di produzione nonché della sede aziendale. In questo caso la mancata originalità del nome (definizione di località già esistente, presa "a prestito" dalla toponomastica) viene compensata dalla originalità della mappa (realizzata con inchiostri speciali in rilievo e altre accortezze grafico-cormatiche). Nota a margine: il paese del produttore si chiama Colera!

Devassa, la Birra che ti Devasta

Devassa Playboy, Cerveja Pilsen.

packaging pubblicità paris hilton playboy naming branding brasile birra cervejaChi lo sa se questa birra è dedicata proprio a chi si sente Playboy. Di fatto, il nome di questa famosa cerveja brasiliana si potrebbe tradurre in dissoluto, depravato, lincezioso. Anche Paris Hilton se n'è occupata. Non poteva perdersi qualcosa di trasgressivo la glamour-girl nota per le scorribande nelle discoteche di mezzo mondo. In Italia lo slang giovanile potrebbe tradurre Devassa con "devasto", non propriamente un aspetto positivo del prendere una sbronza. Packaging eloquente, ben "confezionato", certamente maschilista o se vogliamo, altamente "femminilista". Buono per il target di riferimento, ma solo per quello.

A Volte le Etichette Danno i Numeri

vino packaging etichette grafica design branding numeri alto adige cantina sociale bianco448 s.l.m., Girlan (Cornaiano).

Si tratta di una cantina "all'altezza", sicuramente. Portatrice sana di una enologia "netta", affilata, precisa, puntigliosa. Anche l'etichetta è "pulita" quindi, forse anche troppo, e mira decisamente a far notare quel numero, altimetrico, qualificante, nelle intenzioni del produttore (nota cantina sociale dell'Alto Adige). Certo non tutti in Italia possono permettersi di coltivare uva a quelle altezze: 448 metri sul livello del mare. E con le conseguenti, tonificanti (per le uve), elevate escursioni termiche. Dal punto di vista del nome: i numeri, soprattutto se "composti", non aiutano certo la memorizzazione. Un po' come quelle sigle delle auto, 146, 164, 132, 127, etc. che generano confusione. Per non parlare dei vari modelli di Nokia del passato: 3310, 6310, 8140, e via così. In buona sostanza: i numeri non sono nomi, salvo eccezionali eccezioni.


La Regina con i Piedi Bellissimi

Corton-Charlemagne, Reine Pèdauque.

vino etichette logo immagine storia leggenda cornice grand cru packaging namingCapita spesso che i nomi dei vini attingano a storie, leggende, miti, racconti. Spesso legati al territorio nei quali nascono. Anche in questi casi il significato dei temini prescelti è importante: quanto più la definizione è "radicata", originale, curiosa, interessante, tanto più quel vino potrà usufruire di fama e memorabilità. Un ottimo esempio lo offre il nome di questa cantina storica di Borgogna che si chiama (e in questo modo caratterizza i propri vini) Reine Pèdauque. Dietro c'è una storiella che narra di un Re deciso a sposare una bellissima principessa, che si trovò contro i cortigiani invidiosi che iniziarono a dire che la futura Regina aveva un "piede d'oca" (Pèdauque in antico Occitano), cioè un piede non umano, e che quindi era una strega. Il Re non si scompose e riuscì a dimostrare che i piedi della Principessa erano invece particolarmente aggraziati. Anche il logo che "racconta" il nome in questione è particolarmente simpatico, con una vena di arguta ironia e una chiara sensazione di mito favoleggiante. Perché spesso, oltre che al prodotto, i consumatori si affezionano a un'idea. Tra l'altro l'oca porta fortuna!logo packaging immagine grafica brand branding label etichette etichetta leggenda mito

L'Azzurreggiante Modernità di Alcune Etichette

design grafica visual foglia naming packaging label blu etichette bottiglia assortimento
Oslavje, Pinot Gris-Sauvignon-Chardonnay, 
di Radikon.
packaging design grafica naming mktg lettering bottiglia eitchetta etichiette bouquet
Le quotazioni del produttore sono alte, i prezzi anche. Ma alto è anche il livello qualitativo del vino sul quale c'è poco da discutere. Parliamo invece dell'etichetta con la sua disorientante azzurrità: cromaticamente il ciano e il verde non sono due colori che "dove li metti, stanno". Soprattutto l'azzurro pieno e vivace che viene ritenuto poco alimentare. Qui abbiamo una foglia di vite stilizzata (azzurra, come l'effetto che fa il verderame!) e alla base, in evidenza, il nome del produttore. Viene quindi adottato il nome dell'azienda come appellativo dei vari vini. Tra l'altro in modo piuttosto sbilanciato e forse anche un po' troppo "urlato". 

Etichetta Snella non Sempre è Bella

packaging naming design grafica etichette etichetta bottiglia vino bianco verona venetoCa' del Magro, Custoza Superiore, Monte del Frà.

Questo vino bianco che viene dalla provincia di Verona, creato con una moltitudine di vitigni della zona (garganega, trebbiano, incrocio Manzoni, cortese, etc.), si mostra con una etichetta molto semplice, si può dire elementare. Fondo colore piatto, cornice essenziale, successione di righe ordinate e "centrate", carattere di scrittura aggraziato come se ne vedono molti. Il suo modo di comunicare è piatto, uniforme, abbastanza "noioso", nel senso che non offre sussulti e quindi niente emozioni particolari. Per quanto riguarda il nome "Ca' del Magro", originale, richiama attenzione, ma rischia di portare elementi negativi. Magro, per un vino, può non essere del tutto lusinghiero. Ecco perché quando si disponde di qualche nome locale, come il nome della vigna o del podere in questione, meglio valutare se esso non porti con sé valenze negative, oltre a quella territoriale, toponomastica, in generale sempre positiva.

Etichette Slegate per Vini Prelibati

vino rosso design packaging naming branding marketing etichetta etichette grafica

Radici, Taurasi, Mastroberardino.

Un vino e un produttore che non si discutono. Uno dei pochi vanti di quell'enologia del Sud Italia che in generale non spicca il volo. Anche per via delle condizioni climatiche forse troppo assolate. Bello il nome, che riporta direttamente alle origini, Radici appunto, ricordando anche fisiologicamente da dove "nasce" il vino. Nome "profondo", forte anche nella fonetica, ma breve, memorabile. Inoltre in bella evidenza sull'etichetta. La grafica però non convice. Il logo in basso, in rosso, non "lega" con il resto. Le grandezze ottiche dei caratteri sono piuttosto disordinate. L'uso del colore oro, rosso e bianco su fondo scuro non aiuta la fluidità del design. Insomma, in grande vino in una etichetta che gli sta stretta. 

Etichette Anonime Offresi

vino bianco vitigno ortrugo design brand marketing vestito label grafica bottiglia etichette
Ortrugo, Sur Lie, Croci.

Già l'ortrugo non è un vitigno di punta. L'idea di chiamare il proprio vino con il nome del vitigno, specialmente in questo caso, si rivela poco valorizzante. Questo come molti: la scelta di non scegliere, di non dare un nome proprio, originale, dedicato, ad un vino, porta prodotto e produttore immediatamente nell'area della "genericità" che non fa emergere. Si potrebbe desumere che il nome non sia quello più visibile ad un primo sguardo, Ortrugo, che in effetti è il nome del vitigno, bensì la dicitura più piccola, più in basso: "Sur Lie" che sarebbe francese per "sui lieviti". Ma anche in questo caso non ci siamo. Sembra in effetti una descrizione, per di più non in lingua italiana. Non possiamo soprassedere nemmeno sul design dell'etichetta, decisamente debole, elementare, senza veri punti di attenzione, senza originalità, didascalico. Due, tre, quattro caratteri diversi di scrittura, il colore azzurro,  i "pesi" grafici: una gestione degli spazi che lascia perplessi. L'unica buona idea è quella di mettere una breve descrizione sul fronte, laddove il 90% dei produttore la confina sul retro. P.S.: sembra che il nome del vitigno "Ortrugo" possa derivare dall'antico modo di dire "altruga", cioè "altra uva", a definire una tipologia che nel lontano 1800 non era tra quelle conosciute nella zona.

Il Coraggio e l'Empatia Premiano Sempre

cannonau sardegna gabriele d'annunzio vate packaging design disegno stilizzazione brandingNau, Cannonau, Mora&Memo.

Una cantina storica (da quattro generazioni) della Sardegna crea un nome semplice ma intelligente per uno dei vini in gamma: Nau è un Cannonau. Semplice no? Qualcuno dirà "cosa ci voleva ad inventare un nome così?". Insomma ci voleva comunque un'idea e il coraggio di portarla avanti. Nau, in inglese pronunciato, significa anche "ora, adesso". Quindi breve, facilmente collegabile al vitigno, immediato, memorabile. Bravi. Anche l'etichetta è semplice sia pure narrativa. Rivela modernità in un ambito tradizionale e regionale con quattro bamboline more stilizzate che "fanno il verso" ai mori della bandiera autonomista sarda. Figure tra il manga e la matrioska. Questo è osare. Con ironia ed empatia. Si possono anche commettere degli errori, ma come diceva il Vate, l'italico "profeta": "Memento Audere Semper" (Gabriele d'Annunzio, Principe di Montenevoso).

Le Emozioni Guardano Oltre

grafic design packaging etichette ricerca nome bottiglia etichetta label marketing immagine


Ambata, Mencìa, Bodega Luna Beberide.

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi." scriveva Antoine de Saint Exùpery. In questa etichetta si possono vedere pochi, netti, elementi. Il resto viene "sollecitato" alle emozioni. E quelle sono comunque molto personali. Da sottolineare la semplicità, la linearità, la "schiettezza" delle scelte grafiche operate nel caso di questo vino rosso di produzione spagnola. Un nome, Ambata, molto leggibile e definito, su campo bianco. Un elemento visivo, l'uccello, appoggiato su una A rovesciata. Originale, eclettico, funzionale. Una bottiglia che si fa notare senza gridare, senza l'inutile sfarzo o il pomposo edonismo di certe vestizioni supponenti. 

La Polverosa Eleganza Classica

design packaging classico label grefica bottiglia etichette vino rosso marketing carro
Chariot, Sangiovese, Mer Soleil Vineyards.

Bella etichetta viene subito da dire. Classica, elegante, preziosa. Trasuda storicità e competenza. I materiali, la carta, la stampa, la punzonatura (il rilievo in alto a sinistra) denotano anche una certa predisposizione ad investire in qualità (per l'immagine oltre che per il prodotto). Poi, osservando e considerando bene, emerge una qual "polverosità". Il classico diventa "vecchio" e quel tipo di eleganza si espone indifesa ai "tempi che corrono". Funziona sempre, sia chiaro, ma forse il medesimo contenuto concettuale poteva essere trasmesso con codici più dinamici e brillanti. Il nome è evocativo, allude alla classicità greco-romana e forse anche alla costellazione dell'Orsa. Come "polverosità" va di pari passo con la grafica dell'etichetta. Per un pubblico agiato e "aged".

Eleganza e Design vanno a Nozze

packaging design naming eleganza raffinatezza oro rame naming labal rosso argentina

Petite Fleur, Mendoza, Monteviejo.

La semplicità fatta eleganza, con un design lineare e godibile. Questa etichetta spicca il volo nell'area dell'attenzionalità da scaffale, mantenendo una gentilezza formale che incuriosisce e appassiona. Forme nette, precise, contrastate, ma originali, come quel triangolo scuro che entra dall'altro quasi ad indicare il prezioso contenuto. Visivamente un fiore ingentilisce ulteriormente e fornisce la "sponda concettuale" al nome, Petit Fleur, certo inflazionato ma pienamente accettabile e centrato per l'insieme della comunicazione. Colori e "pesi" cromatici senza sbavature e assolutamente equilibrati. Il ramato invece del solito oro attribuisce pregio con charme anticonformista. Complimenti al produttore argentino.

Il Vino, una Primitiva Gioia

design terra territorio vino rosso packaging grafica oro scuro gioia puglia chiaromonte
Muro Santangelo, Primitivo, Tenute Chiaromonte.

Un vino spesso poco considerato, il Primitivo. Una regione ancora in "via di sviluppo" quella di Gioia del Colle. Ma qualcuno che lavora bene c'è. Qualcuno che punta il bersaglio dell'eccellenza, unica Passione del Vivere. Non abbiamo assaggiato il vino, qui parliamo di etichette. Ma certo la bottiglia si presenta bene. Scura, austera, ma con un "segno" morbido al suo vertice. Fluida preziosità. Il nome, Muro Santangelo, "da un piccolo vigneto di antichi alberelli" dice il produttore, è stato graficamente appoggiato, integrato, su uno strato di terra. Concettualmente forte, radicato, "territoriale". Unico difetto, la leggibilità delle scritte rosse su campo scuro nella parte inferiore. Ma per il resto si evidenzia un design di livello e non banalizzante.

Cioccolato Rosso (Fondente o al Latte?)


Sweet Red, ChocolatRouge.

vino packaging naming grafica design bottiglia etichette etichetta label gusto americnicioccolato vino aroma bottiglia packaging mareting california dark label chocolateUna ne fanno, cento ne pensano. o più facilmente una ne pensano e cento ne fanno, pur di fare business, gli americani. Dovremmo parlare di anatema di fronte a questo doppio scempio nei confronti di due prodotti della natura tra i più nobili al mondo: uva e cacao. Ebbene ci sono riusciti a fare il gran mischione, addirittura in tre versioni: dolce, dark e al latte (!!!). Ora, un vino rosso aromatizzato al cioccolato al latte supera ogni fantasia e perversione palatale. Ma veniamo all'etichetta molto cioccolatosa, in effetti. Lascia poco spazio e immaginazione al vino rosso, se non fosse per la forma classica "da vino", della bottiglia. Quel decoro da pasticceria su fondo marrone lascia pochi spiragli ad eventuali velleità enologiche. Solo il nome, ChocolatRouge, tiene in considerazione la componente vino. In generale si può dire che il design dell'etichetta rispecchia un target che immaginiamo medio basso, quanto meno per nella "cultura del vino". Cosa aggiungere? Contenti loro, contenti tutti!


Equlibrio, Finezza, Eleganza di un Barolo

bottiglia rilievo packaging design grafica visual etichette vino rosso barolo naming mktg

Bricco Rocche, Barolo, Ceretto.

Eleganza formale ma anche "formativa" per quanto riguarda una etichetta di vino come questa. Certo siamo nell'abito e nell'ambito di una delle più classiche rappresentazioni del Nebbiolo, cioè in uno dei più celebrati "cru" di Barolo, ad opera di uno stimato produttore. Quindi non sarebbe stato questo il caso, da parte del designer incaricato, per lasciarsi andare a propulsioni comunicative avventate. Di certo la classicità è stata ben interpretata, con equilibrio grafico, cura degli elementi e anche una velata modernità della composizione cromatica. E' una bottiglia che si afferma (grazie anche al rilievo personalizzato sul vetro) ma non grida. In perfetta assonanza con il carattere di quelle terre e di quelle tradizioni. Il nome è "dovuto", alla collina che genera il nettare rosso in questione. Il resto dell'etichetta parla con garbo e competenza. 

A Volte Tanto non è Tutto

galasso vino rosso abruzzo montapulciano etichette packagingdesign label americaTanto, Montepulciano e Trebbiano, Galasso.

vino bianco trebbiano packaging tanto design label etichette bottiglia italia marketingC'è tanto da dire su questa etichetta o forse nulla. Partiamo dal produttore, Galasso, di Loreto Aprutino, che si "nasconde" dietro a un blog, indirizzato unicamente al mercato internazionale, dove propone una serie di vitigni, tutti caratterizzati dal nome Tanto e dalla medesima etichetta (che diventa verde per i bianchi). Mercati internazionali, abbiamo detto. Quindi ecco la classica parola in italiano comprensibile anche dagli stranieri, "Tanto", che allude a qualcosa di copioso, corposo, voluminoso e alla fine pur sempre "quantitativo". Chiaro che spesso la quantità e non va d'accordo con la qualità, almeno per gli intenditori. Ed ecco anche nel visual dei codici "italioti" quali il fiasco, il sole, il bicchiere, la casa. Stereotipi perfetti da un certo punto di vista. Grafica essenziale, diremmo elementare, colori attenzionali, caratteri (di scrittura) chiari e leggibili ma anche senza anima. Forse all'estero funziona o... finziona bene!

Sfavillanti Champagne alla Ribalta

notturno nocturne champagne taittinger bottiglia sfarzo design psckaging etichette
Nocturne, Champagne, Taittinger.

champagne taittinger viola sfera disco packaging label design grafica etichette vinoLo Champagne da sempre è affine a un certo modo di vivere "serale". E di conseguenza anche "notturno". La scelta del nome di questa versione di bollicine della celebre Maison Taittinger va dritta al punto con "Nocturne". Forse focalizza troppo l'attenzione su un preciso momento di consumo ma in generale è attraente, evocativo, onirico. La scelta per il design della confezione invece "spara" più in basso e perde poesia: si tratta della riproduzione di quei tasselli specchiati che ricoprono le sfere girevoli che negli anni '70 stavano al centro di ogni discoteca, distribuendo riflessi di luce sulle masse danzanti. Forse l'intenzione è quella di colpire i nostalgici della disco-music. Il risultato è forzatamente kitsch.


La Rosa Gialla di Garofoli

packagingdesign naming giallo stile grafica etichette vino rosso eleganza scaffaleKerria, Lacrima di Morro d'Alba, Garofoli.

Buon esempio di semplicità in etichetta per questa bottiglia di vino di un noto produttore marchigiano. Il nero dona eleganza, le forme suadenti "accompagnano" l'occhio, quel "baffo" di giallo intenso (forse anche troppo "sparato", certo criticabile per un vino rosso) si fa notare sullo scaffale. Semplice e lineare: meglio così rispetto a spasmodiche profusioni di complessità. Il nome è interessante: si tratta di una rosa gialla del Giappone (da qui, immaginiamo l'uso del giallo in etichetta), unica specie della varietà Kerria che prende il nome dello studioso William Kerr che la introdusse in Europa. Naturalmente tra le caratteristiche del vino in questione vi è il profumo di rosa. Il cerchio si chiude. La modalità che è stata scelta per scrivere "Kerria", complessa e piuttosto slegata dal resto, conferma il generale dinamismo del design e si fa notare per originalità e slancio artistico.

Un Decoroso Appello a Rinunciare al Barocco

bottiglia rosa bianco verdicchio packaging etichette design marketing naming graficaMisco, Verdicchio, Tenuta di Tavignano.

packagingdesign labelling mktg naming branding docorazione barozzo stile styleDecorare non significa aggiungere preziosità. Di questo è un valido esempio storico e culturale il barocco che in molte occasioni "stufa". La semplicità è la forma di vera grandezza, diceva qualche filosofo. E allora analizziamo questa etichetta che mescola insapientemente semplicità e ridondanza. La semplice forma ovale (quante bottiglie hanno forme ovali in etichetta? Milioni!) collocata all'interno di una cornice "ricca". Il risultato, in entrambi i casi, quella rosa e quella verde, è che queste etichette potrebbero benissimo essere incollate a una confezione di profumo. Peggio, di acqua di colonia per vecchie signore. Se si voleva rendere l'antico, ci sono riusciti benissimo (o malissimo?). Quanto al nome, Misco: forse si riferisce alla denominazione del vigneto, sta di fatto che al "comune consumatore" non riporta niente. Non comunica. Né a un target basso e neppure a un target alto. E un nome che non comunica rimane un mistero a tutti i livelli.

Il Vino Bulgaro Elegante

packaging naming bulgaria bianco cavallo labelling marketing azienda vinicola designWhite Stallion, Angelus Estate.

Non molto tempo fa si diceva "bulgara" di una cosa non propriamente elegante e ben riuscita. Oggi i bulgari a quanto pare ci danno lezioni di packging. Il produttore Angelus Estate, sito nella parte orientale della Bulgaria, vicino al Mar Nero, sfoggia una serie di etichette (visibili qui) di tutto rispetto, tra le quali questo "top di gamma" (vino realizzato con uve Chardonnay, Viognier e Sauvignon Blanc) graficamente ineccepibile. Il marchio aziendale, piccolo, in basso, è classico ma ben integrato, il carattere di scrittura del nome White Stallion, anch'esso arcaico e "graziato" non stona nella generale modernità grafica dell'etichetta. Nome non molto creativo ma forte e preciso. Per il resto: il contrasto tra bianco e nero usato con intelligenza e interessanti il taglio e la goffratura (rilievo) della cartotecnica. Il tutto confermato da una originale scelta (probabilmente anche costosa) per il collarino della bottiglia. Complimenti ai bulgari!

Linee in Linea con un Concetto Guida

Linea Vini "Pregio", Monte Schiavo.

verdicchio bianco vino packaging marketing immagine design label marche monte schiavopackaging marketing labelling lettering italia marche vino rosso design etichette
Le etichette della linea "Pregio" del produttore marchigiano Monte Schiavo sono tutte diverse e tutte simili tra loro. Nel senso che l'azienda ha seguito un concept visivo "globale", differenziando i diversi vini con forme e colori. Come si dovrebbe sempre fare per una serie "apparentata" di prodotti, tale da potersi considerare appunto una "famiglia". Abbiamo il Sassaiolo, buon nome, forse in cercata assonanza con il celeberrimo Sassicaia, con la forma dell'etichetta a "masso", a monte; poi la Marzaiola che esprime una forma tondeggiante, il bianco Coste del Molino con forma triangolare e così via (altri elementi della medesima "famiglia" sono, qui non visualizzati, il Ruviano e il Pallio, oltre al Rosso Conero Serenelli). Insomma una ottima generazione di packaging. A questo si aggiunge che il 
vino design packaging grafica etichette conero rosso linea gamma naming visual
segno distintivo dell'azienda, tre linee orizzontali che probabilmente riproducono le stratificazioni del terreno, appare nel marchio e nelle bottiglie della gamma, portando avanti un discorso di memorabilità e "Brand Awareness". Un lavoro di immagine che parte da lontano, ha un costo di "progettazione", deve essere protratto nel tempo, ma alla fine dei conti porta vantaggi anche commerciali, concreti e riscontrabili.

Vino Leggero, lo Dice l'Etichetta

design cielo azzurro leggerezza packaging naming grafica volo etichette bottiglia bianco
Aliante, Isola dei Nuraghi, Sella & Mosca.

etichetta vino bianco leggero aperitivo packaging naming design bottiglia label sardegnaProbabilmente le indicazioni del produttore prevedevano il voler comunicare leggerezza. Per un vino quindi da aperitivo, poco "impegnativo", bevibile, fresco, giovane e sincero. Il nome va in questa direzione, evocando il volo dell'Aliante, volo senza motore, volo "a vela" come dicono gli esperti. E sia pure in modo indiretto, con un salto mentale, la leggerezza si manifesta. Grazie anche all'etichetta che presenta linee leggere, come tracce nell'aria. Il fondo infatti è azzurro. E in questo caso ci può stare, anche se si tratta di un colore non troppo "alimentare". Il risultato generale colpisce nel segno. Agli assaggiatori la sentenza finale sul leggiadro vino, che è anche frizzante. E si sa, le bollicine aiutano e prendere il volo.

La Farfalla Tira

design etichette bottiglia packaging naming branding marketing grafica colore stileFarfalla, Vino Rosato Frizzante.

A volte il marketing e il packaging design fanno centro. A volte invece "vanno a farfalle" come si dice di certi portieri di calcio che si buttano un po' a caso. Certo la farfalla come genere va sempre. Fantasia, colore, natura. Qui siamo di fronte a un frizzante vino rosato "prodotto in Italia", molto probabilmente la confezione è destinata al mercato estero. Ma certi codici di comunicazione non hanno confini. Non potrebbe essere una confezione di profumo? O di caramelle alla rosa per vecchie carampane? O uno shampoo in stile belle epoque? E molte altre cose ancora. Vino? Avanti un altro! 

Il Prosecco di Paris Hilton

prosecco paris hilton testimonial dorata spumeggiante bollicine packaging mktg design
Rich Secco, Prosecco.

La fantasmagorica (e dorica) Paris Hilton ha prestato la propria immagine in costume da bagno rosso al lancio (tempo fa) di questo Prosecco color oro che si può quindi facilmente definire "Ricco", almeno nel design. Constatato che costa 9 Euro al litro, probabilmente il nome "Rich" è riferito, oltre che al prodotto, anche al titolare dell'azienda. Operazione grandiosa, certamente fruttuosa, packaging "di livello", testimonial costosissima, confezione innovativa per un vino (la lattina che "sa" di birra, ma forse è questa la fine che il Prosecco farà di questo passo: una specie di alternativa alla birra, per tedeschi "schickimicki"). Per la cronaca il sito del produttore recita (a proposito della lattina versione "Secco"): "New name, same premium quality: this sheer pleasure for all connoisseurs is made from the Glera grape. 
lattina prosecco glera bollicine design grafica paubblicità oro dorato paris hilton packaging
Despite the new name, the taste hasn’t changed – RICH continues to deliver the customary quality. The golden can cuts a good figure everywhere - not just in the hands of Paris Hilton. RICH Secco offers an unbeatable combination of glamor and convenience." Si trova anche in bottiglia, aggiungiamo noi, per i nostalgici e conoscitori del vino "versato". E per non fare la figura di quelli che condividono qualcosa con quel paese di Merkel.

Una "Limonata" d'Altri Tempi

packaging naming branding etichette old style retrò convivialità limonata design graficaLimonada de Mencia, Prada a Tope.

Prada a Tope non è un ironico gioco di parole, né un tentativo di plagio verso la nota Casa di Moda italiana. Si tratta di un produttore storico spagnolo che oltre al vino commercializza questa bizzarra Sangria. Non è dato a sapere cosa contiene esattamente la bottiglia, il produttore scrive: "the Prada A Tope Mencía wine, raisins, fresh fruit... an Easter Week tradition in our province. Why not enjoy it all year round? Served cold with a slice of orange and lemon; savour its sweet notes and cinnamon hints." Parliamo dello stile dell'etichetta: piacevolmente retrò, graficamente moderno, bilanciato nei toni e nelle forme, eleganza e anche ironia se quel grappolo sulla faccia dell'uomo in alto a sinistra è "voluto". Non è Prada ma è fashion. Si fa notare con carattere. Ed è quello che ogni etichetta dovrebbe fare.

Se Questo è un Vino

vino design anni '70 bolle verde ramarro packaging grafica etichette etichetta naming numero
7, Figula Wines.

Sotto a questo mantello grafico color ramarro si nasconde un vino di un produttore ungherese, e fin qui niente di male. Nel caso specifico crediamo si tratti di una "demo" sperimentata da qualche designer, non è quindi confermato che la bottiglia sia stata messa sul mercato proprio con questa veste. Sicuramente molti occhi ne sarebbero colpiti, molti animi turbati, molti esteti feriti. Ma a parte la grafica "bubbles" un po' anni '70, analizziamo il nome del vino che in questo caso è un numero. Il 7 porta fortuna, dicono. Ma un numero come nome risulta pur sempre piuttosto anonimo, contabile, da archivio pubblico (e anche da sala biliardo visto che il numero in questione è collocato in una sfera). E infine da notare il buffo nome dell’azienda (diciamo buffo per noi italiani): Figula. Ma questo non c’entra, ogni lingua ha le proprie affinità elettive e le proprie inflessioni furtive.

Lo Yin e lo Yang. La Scienza, la Fantasia.

vino bottiglie etichette grafica packaging design eleganza oriente filosofia yin yang naming
Ministry of Clouds, Clare Valley.

vino riesling australia bottiglia etichette etichetta packaging naming ricerca nome viticolturaUn produttore australiano accede al difficile lavoro di creare un'etichetta con un approccio decisamente filosofico. E per di più orientaleggiante. Il nome vuole affermare che nella vita, e nella vite, ci sono cose che puoi controllare e altre che non dipendono dalla tua volontà. Proprio come la nuvole, il clima, la meteorologia. Il concetto è pregnante, il simbolo chiamato a rappresentarlo decisamente meno. "The Ministry of Clouds logo is based on cloud classification symbols and the crystal structure of ice". Questa è la didascalia di spiegazione delle scelte creative relative al logo. Il risultato è un simbolo poco memorabile sia pure collocato all'interno di un'etichetta elegante, graficamente inappuntabile. Le buone intenzioni c'erano, ma forse si potevano esplicitare meglio. Bella la carta goffrata "total white", gradevole il carattere di stampa. Si farà notare sullo scaffale per i toni chiari e puliti.

La Vedova e le Sue Sorelle

atichette arancione brut cile bottiglia design packaging naming alba grafica rilievo
etichette bottiglia stile packaging champagne design label orange bollicine stile graficaSunrise Brut, 
Concha y Toro.

A volte i produttori di vino intentano cause per plagi di nomi o di etichette. Spesso sono i grandi produttori di Champagne che "attaccano briga". Nel caso qui presentato un grosso e noto produttore cileno (forse sufficentemente lontano dalla Francia) ha creato una etichetta arancione, stilisticamente equilibrata e ben studiata, per il proprio Brut. Una etichetta che potrebbe ricordare quella del famoso Veuve Clicquot Ponsardin, se non altro per la scelta cromatica. Il merito dell'etichetta cilena è quello di manifestare un'idea concettuale e insieme cartotecnica: la rappresentazione delle bollicine evocata da fitti pallini in rilievo sulla sua superficie. Efficace e originale. Quanto al nome, questo non sembra molto originale, Sunrise, inoltre potrebbe risultare poco adatto a un vino di questo genere, di stile e consumo più serale che mattutino. Ma forse a qualcuno piacerebbe averlo con la frutta per la prima colazione.

Trasparenze che Comunicano

etichetta etichette vino bottiglia confezione trasparente packaging design grafica naming
design trasparente bottiglia packaging marketing lebel naming ricerca nome estero
One Tree Hill, Sauvignon Blanc.

A volte ritornano. Le mode, intendiamo dire. Quella delle etichette trasparenti è trasversale a paesi, vitigni e produttori. Non certo un buon esempio di leggibilità, può comunque risultare moderna ed elegante. In questo caso il packaging presenta un'idea in più: l'albero stilizzato alla base dell'etichetta "usufruisce" della "collina" formata dalle base in vetro della bottiglia (insomma il "culetto") per enfatizzare il nome del prodotto: la Collina dell'Albero Solitario (One Tree Hill). Un'idea grafica che aveva necessariamente bisogno della trasparenza. Diciamo anche  l'impaginazione è frutto di un lavoro competente e qualitativo.

Il Pavoneggiarsi di Certe Etichette

vino rosso pinot nero romania packaging illustrazione design grafica etichette bottiglia



Pinot Noir, Bradshaw Vineyards.

Questa etichetta della serie "gli illustratori" (non sappiamo se sono illustri o meno, il risultato è gradevole) veste una bottiglia di Pinot Noir proveniente dalla Romania. Il produttore è abbastanza noto, soprattutto a est, per il qualitativo e ammirevole tentativo di realizzare un Pinot Noir di livello borgognone. L'etichetta raffigura un pavone stilistciamente elaborato, con una coda che "incornicia" il tutto. Possiamo definirla "art decò", abbastanza curiosa, diversa dal solito; come nome si è deciso di enfatizzare il vitigno, argomento portante del marketing che punta all'imitazione dei grandi francesi. Tutto sommato per un paese dell'est Europa, un buon compromesso.

No Martini, No Party

george clooney la grande bellezza spumante martini party packaging marketing labelAsti Spumante, Martini.

Quando un prodotto diventa un'icona, allora potrebbe anche essere "vestito" di niente. Certo, Martini è un marchio che viene da lontano e che con scelte di marketing particolarmente azzeccate (vedi storico spot con George Clooney "no Martini, no Party" e recente iconografica "presenza" nelle scene iniziali del film La Grande Bellezza) ha saputo rimanere sull'onda di un successo ormai mondiale. Vediamo comunque come si veste la storica bottiglia di Asti Spumante della celebre marca di origini piemontesi. Campeggia in grande e focalizzante presenza il logo, permangono alcuni "stili" del passato, il carattere della denominazione Asti, gli stemmi delle casate reali, profili e cartigli vari. Nel complesso risulta non propriamente "ben assortita", cioè gli elementi del presente e del passato non sono ben amalgamati e appaiono disarmonici. Bella la forma della bottiglia che ricorda sinuosita femminili. Ma come si diceva all'inizio questo essere "icona" mondiale del marchio ufficiale, farebbe da traino anche per una pagina bianca.