Un Oceano Proprio al Centro della Sardegna

Packagingdesign naming namingdesign marketing
G’Oceano, Arvisionadu, Cantina Arvisionadu.

Questo vino, invero molto interessante anche come prodotto, ci fornisce l’occasione di parlare di alcune curiose accezioni. Innanzitutto il nome del vitigno in questione: un autoctono quasi sconosciuto che si chiama Arvisionadu e che distingue anche la cantina produttrice (il cui logo è una A maiuscola). Vediamo subito da dove nasce questo nome secondo quanto riferito dal sito web aziendale: “Arvisionadu, avresiniadu, alvu signadu, arvusiniagu: un nome composto da arvu o alvu (bianco in lingua sarda) e signadu o sionadu (segnato in sardo, cioè segnato di bianco, “albus signatus” in latino, marcato con un fiocco, un sassolino bianco, col gesso, come facevano gli antichi romani che frequentavano la zona di Luzzanas e conoscevano il vino, per segnare le cose buone, le giornate fauste da ricordare”. Molto interessante: la questione ruota attorno a un riconoscimento di alta qualità, diventato nome distintivo e così giunto fino ai giorni nostri. Ma anche il nome del vino merita un approfondimento: “G’Oceano” è un adattamento del nome della sub-regione sarda che si chiama appunto “Goceano”. Questo nome, per quanto riguarda questo vino gioca, per mezzo di un apostrofo, con la parola “oceano” (ove di mare non se ne parla nemmeno visto che questa regione della Sardegna è quella più lontana dalle coste e cioè posta esattamente al centro dell’isola). Ma vediamo da dove arriva, con le parole di Wikipedia, questo nome: “Secondo Giovanni Francesco Fara, storico del XVI Secolo, il Goceano, in latino Gothiani, probabilmente deve il suo nome ai gruppi di Goti che ivi si stabilirono. Gli Ostrogoti occuparono brevemente l'isola tra il 551 e il 552. Secondo un'altra interpretazione Goceano o Guttiánu deriva da gúttiu (goccia), ad indicare la ricchezza di sorgenti d'acqua“. Se aggiungiamo che l’azienda opera nel tancato di Luzzanas (secondo quanto riferito dal sito internet della medesima) il quadro semantico si fa complesso e misterioso, infatti il termine “tancato” non risulta nemmeno nel vocabolario della Treccani che si limita a riportare “tanca” come “...appezzamento di terreno recintato con muretti a secco o con siepi di fichi d’India”. Tornando all’etichetta di questa bottiglia e commentando il suo design possiamo dire che l’azzurro è davvero molto ottico, molto intenso, forse troppo per un vino bianco. Ottico anche il decoro rotondo al centro, tipico dell’arte antica decorativa della Sardegna. L’impaginazione è pulita e ordinata, la visibilità è assicurata.

Speziature Semantiche nella Lunigiana Medievale

Naming branding marketing comunicazione immagine winelabels
Pepe Nero, Vermentino Nero, 
Castel del Piano.

Chiamare un vino “Pepe Nero”, ma si può? Certo che si può: ci hanno pensato questi “bravi ragazzi” della Lunigiana. Non solo il richiamo al pepe, a sfumature speziate, spesso nel vino “ci sta”, ma anche in un discorso gastronomico lo spazio all’immaginazione rende bene. Partiamo dai vitigni, perché questo Vermentino Nero è davvero raro in Italia. Fa parte di quella dotazione di vitigni autoctoni dei quali il paese è ricco e che molte volte vengono sottovalutati se non dimenticati. E allora vediamo l’elenco dei vitigni “sperduti”, citati da questo produttore nel proprio sito web: “La Lunigiana è il territorio più ricco d'Italia per vitigni autoctoni. Per secoli è stata terra di passaggio di genti e merci (Via Francigena, Via del Sale, ecc.) e forse proprio questo ha arricchito il patrimonio viticolo. I vitigni lunigianesi sono oggetto di studio da parte dell'Università di Pisa con il contributo di molti appassionati viticoltori. Citiamo i nomi di alcune varietà: vermentino nero, pollera, marinello, groppello, durella, albarola, uslina, lugliesa, bracciola, barsaglina, caloria, luagda, pinzamosca, verdella, varano bianco ecc.”. Interessanti anche gli altri nomi dei vini di Castel del Piano: Lunalies (rifermentato da Vermentino Nero), Claré (rosato da vitigni vari), Durlindana (Pollera, uva ufficialmente rossa ma che genera rosatelli), Pianpiano (Durella Gentile), Sassomatto (Canaiolo, detto anche Uva Merla), Groppolungo (sempre Canaiolo), Melampo (Pinot Nero) e infine il top di gamma Castel del Piano (nome dell’azienda), un Merlot in purezza affinato in barrique. E per quanto riguarda il design delle etichette? Non tutte riuscitissime ma certamente fantasiose, curiose, “azzardose”, simpatiche, colorate, moderne. Noi abbiamo estrapolato dal sito internet quella che ci è piaciuta di più. 

Zibbo o ZIbibbo? Sicilia o Sardegna?

Packaging design packagingdesign naming branding
Zibbo, Cannonau di Sardegna, 
Cantina Canneddu.

Questo vino nasce in Sardegna, non in Sicilia. Sempre di una delle nostre isole maggiori si tratta, ma la distinzione è d’obbligo quando si legge un nome così: “Zibbo”. La mente, la memoria, l’esperienza culturale e sensoriale va subito allo Zibibbo, vino esclusivamente e sicuramente siciliano. Certo, subito sotto al nome leggiamo “Cannonau di Sardegna” e quindi la geografia e l’ampelografia vengono chiarite. Però quello che si vede subito, più grande, più visibile è proprio “Zibbo”, e si sa che la gente spesso è distratta. Si rischia di trasmettere, nell’immediato, un messaggio fuorviante. Ma vediamo cosa dice di specifico l’azienda, nel proprio sito web, riguardo a questo nome: “...abbiamo voluto un nome forte che racchiudesse come in un unico suono questa essenza, la somma di queste caratteristiche: Zibbo. Era questo infatti il soprannome di Boelle Canneddu, severo padre di Tonino (attuale titolare n.d.r.). Nei nomi sono spesso racchiuse le essenze delle cose come i destini delle persone e Zibbo è il nostro Cannonau perché racchiude in sé la tenacia, la forza e l’ebbrezza di padre e nonno Boelle”. Si tratta quindi del nome di un antenato: il rispetto c’è, il rischio di un corto-circuito percettivo, anche. Per quanto riguarda il design in etichetta ecco quanto dichiara il produttore, sempre nel sito internet: “Un buon vino resta impresso come un segno indelebile nella memoria sensoriale di chi lo degusta, un ricordo che altri elementi rafforzano e sottolineano, come il colore il profumo e perché no l’etichetta. Si dice che l’abito non fa il monaco ma è vero anche che non vi siano monaci senza l’abito, un’etichetta sobria ed elegante con il colori del bruno e dell’oro che racchiude la preziosità del costume tradizionale femminile del nostro paese. Un rosone dorato: gioiello di donna su fondo scuro, quasi testa di moro, come il colore della gonna, chiamata in Sardo ’Goresi’. L’equilibrio sobrio e misurato tra elementi grafici e testo non distrae dal contenuto e lo completa con la forma, in un movimento elegante, senza eccessi, come la compostezza del nostro ballo ‘Su Passu Torrau’ nato a Mamoiada e diventato poi distintivo di tutta la Barbagia”. Ben spiegata, ben motivata, molto gradevole alla vista, distintiva, elegante, al tempo stesso sobria, storica, culturale... ci sono molti elementi positivi in questa etichetta. Peccato non accompagnarla con un nome diverso, più adatto e meno rischioso.

Il Panorama Asettico di uno Stile Anomalo

Naming packaging branding marketing winelabels etichettevini
Elivià e Alené, Pinot Grigio e Pinot Nero, Lefiole.

La recente storia di questi due vini è uguale a molte, di quelle che si apprendono nel mondo della viticoltura. Un nonno che coltivava la vite e che vendeva i grappoli (conferiva, è il termine esatto) alla cantina sociale. L’esigua produzione di vino era limitata al consumo famigliare. Poi, le nuove generazioni, in questo caso sotto le vesti di Elisa e Silvia, le “nipotine”, decidono di “mettere a frutto” non soltanto la vite ma anche la passione e la conoscenza secolare degli avi con l’obiettivo di produrre in proprio. Ed ecco qui che, per ora, vengono proposti al mercato due vini: un Pinot Grigio e un Pinot Nero. Bello e fluente il sito internet dell’azienda: semplice, simpatico, diretto. Il nome dato all’azienda è “Lefiole”, tutto attaccato, che nel dialetto locale significa affettuosamente “le figlie”. I nomi dei due vini sono una fusione dei nomi delle due ragazze, Elisa e Silvia, e dei loro genitori, Angela ed Enzo. A dire il vero il primo è facile da intercettare: ELIsa e silVIA, mentre per il secondo bisogna fare qualche acrobazia da cruciverba, ma insomma, ci fidiamo. Il packaging va di pari passo con il design moderno e “filante” del sito web citato prima. Sorprendenti (non proprio in positivo) i due colori scelti: un giallino acido e un viola algido. Su fondo nero campeggiano in grande evidenza i nomi dei vini. Sotto di essi un panorama collinare molto sintetico (in tutti i sensi) trasmette sensazioni meccaniche, quasi atomiche. Certo che nel panorama commerciale dell’Oltrepò Pavese questo “stile” rappresenta obiettivamente una novità.

La Barbera Tutta Suonata

Rebarba, Barbera d’Asti, Post dal Vin.

Dopo aver appreso notizie che riguardavano certe vigne coltivate a suon di Mozart, ecco arrivare il vino “tutto suonato” del Maestro Beppe Vessicchio. Il noto compositore e direttore d’orchestra è napoletano, ma qui siamo nell’astigiano dove con il vino si fa sul serio, da secoli. Eppure il progetto è iniziato ed è stato portato a termine con le prime 4 mila bottiglie. Un progetto folle, o come minimo per menti aperte. In pratica, dopo aver fatto un test su alcune bottiglie di Barbera, si è scoperto (seri assaggiatori) che facendo ascoltare musica al vino, il prezioso nettare diventava più gradevole. Si è passati quindi a “suonare” direttamente le botti che lo contenevano. Incredibile ma vero. Il progetto portato avanti non senza un velo di ironia dall’iconico Maestro Vessicchio, ha previsto anche la creazione di una etichetta dedicata e di un nome particolare: Rebarba. Anagramma di “Barbera” ma anche una chiara allusione a uno dei Re del Piemonte enologico nonché, anche nell’immagine in etichetta, alla barba del musicista/enologo. Nome curioso, divertente, memorabile, evocativo. Etichetta dalla grafica moderna, insolita, impattante, bizzarra, fuori dalle righe... ma non da quelle del pentagramma che il Maestro utilizza per “ammaestrare” il vino. Le frontiere dell’enologia contemporanea non hanno limiti prestabiliti!

Una Pennellata (Anzi Due) di Perplessità

Naming branding marketing etichette vino vini wine wines
1910, Chardonnay, G.V.P. (Losito e Guarini).

Ci sono ragioni del commercio che il cuore non può spiegare (e/o viceversa). O forse si tratta di diversità di vedute, così come può cambiare il panorama tra l’Oltrepò Pavese e le Langhe (non di troppo, a livello estetico, forse molto a livello qualitativo). Fatto sta che uno scaffale della Gdo ci ha “offerto” questa etichetta, apparentemente molto semplice da analizzare. Fondo scuro, nero, che sta sempre bene. Il nero sfina, dicono. Fa eleganza a prescindere. Nella parte superiore abbiamo un nome che è un numero, sembra proprio una data, 1910 che scavando nella storia del produttore si rivela il collegamento con una lontana apertura di una trattoria proprio in quel periodo. Qui sta la chiave di lettura perché si scopre che il nonno, il “fondatore” del “trani” (osterie di una volta che servivano vini al calice, anzi in tazza), era appassionato di disegno, di pittura, di arte. I nipoti a quanto pare riscoprono in soffitta dei bozzetti e li ripropongono sulle etichette delle attuali linee di produzione dei loro vini. L’arte moderna, più o meno contemporanea, non conosce vie di mezzo: o piace o non viene capita. A noi rimane solo di commentare queste due pennellate di tempera, una dorata, l’altra azzurra. Due “sporcature” cromatiche nel mezzo di un design pulito ed essenziale, mettiamola così. E al limite, e per concludere, possiamo parlare del particolare carattere di scrittura del nome (in questo caso un numero) del vino, con le cifre intervallate da tre croci. Croce e delizia, si potrebbe dire.

Oro e Nero, Sfarzo e Gusto

Winelabels naming branding logo marchio
Gavi dei Gavi, Cortese (Gavi Docg), La Scolca.

L’etichetta più rappresentativa della storica azienda La Scolca di Gavi è stata recentemente rinnovata e dotata di un look ancora più sobrio e lineare: sempre fondo nero, particolari e caratteri in oro e bianco con una presenza importante dello stemma comunale al centro. Oggi, rispetto a ieri, l’etichetta è ancora di più “Black Label”, come ama chiamarla la titolare di La Scolca, Chiara Soldati (il cognome è proprio quello, per affinità famigliari, di Mario Soldati, noto scrittore ed estimatore di enoica bellezza). Ma c’è di più. In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dell’azienda è nata una versione speciale: un packaging a serie limitata presentato nel corso degli eventi che hanno festeggiato un secolo di vendemmie di questa radicata realtà piemontese (ai confini con la Liguria). La bottiglia delle celebrazioni, Gold Limited Edition, è tutt’altro che sobria: abbiamo infatti un efficace affiancamento, un contrasto attenzionale, di un’etichetta “alla Giorgio Armani” con un industrial design molto sfarzoso che si concretizza con un vetro totalmente dorato, anzi l’effetto è proprio quello di oro massiccio lucido, praticamente specchiato.  Spicca in prossimità del collo della bottiglia, il bollo rosso dei 100 anni in simil-ceralacca: molto efficace per il colpo d’occhio che il packaging di una bottiglia di vino dovrebbe sempre offrire ai potenziali clienti. Un’ultima, “last but not least”, notazione sul nome del vino: Gavi dei Gavi è un naming indovinato perché insiste opportunamente sulla denominazione “Gavi”, fiore all’occhiello del vitigno Cortese, e quindi sulla “specializzazione specifica” dell’azienda (per essere anche noi un po’ ridondanti nel testo). Da notare che questo nome potrebbe essere annoverato tra gli antesignani (il nome Gavi dei Gavi è stato registrato in Europa da La Scolca nel 1969) di un altro affermatissimo nome di un vino di successo, quel “Pinot di Pinot” di Gancia (anch’essa azienda piemontese di nascita) che nei primi anni ‘80 con questa intelligente ripetizione testuale del vitigno/concetto divenne marchio di riferimento e grande successo commerciale (in quel caso “Pinot di Pinot” si riferisce al fatto che il vino, spumantizzato, viene prodotto con tre Pinot diversi: Bianco, Nero e Grigio). 

Il Verdacchio Farà il Botto?

Packagingdesign namingdesign naming branding marketing enologia
Co’l Botto, Verdicchio e Verdacchio, 
Tenuta Montagnani.

La storia di questo vino è interessante per quanto riguarda i vitigni che lo compongono. E anche il nome offre l’occasione di qualche spunto. Federico Montagnani, titolare dell’azienda, ha le proprie vigne nei dintorni di San Gimignano, con una grande presenza della celebre e locale Vernaccia, logicamente. Negli anni si accorge di avere un piccolo appezzamento (ereditato dal nonno) con un vitigno che non conosce. La vite viene inizialmente identificata come Verdicchio, il vignaiolo ne pianta ancora per poter avere una maggiore quantità di raccolto ma poi scopre che il primo non è Verdicchio ma... Verdacchio (nome inventato sul luogo perché davvero non si riesce a capire bene di che uva si tratti). Insomma sempre, con la V ma diverso. Nasce questo vino, frizzante, con tappo a corona, costituito al 50/50 da Verdicchio e Verdacchio, e gli viene dato come nome “Co’l Botto”. Certo il botto non lo fa, perché il tappo a corona non è “coreografico” come quello di sughero, a fungo, che di solito tappa i vini spumantizzati. Ma diciamo che l’effervescenza un certo effetto lo genera, all’apertura della bottiglia. Espressione divertente, scherzosa, evocativa, “Co’l Botto”, umorismo toscano che evoca momenti di festa, di celebrazione, di giovialità. E questo fa bene al ricordo e alle vendite del vino. Veniamo all’etichetta: tutta nera, tranne una traccia bianca che simboleggia un calice. Al suo interno un cerchio con un’onda di vino. Il tutto risulta ordinato, attenzionale ma anche non completamente interpretabile. In generale però abbiamo una elevata performance in termini di comunicazione. L’originalità si manifesta anche nel design industriale della bottiglia di forma insolita, più tozza del solito. Tipo fiasca di rum.

Un Vino Bianco Rosato, Bello Avvitato

Etichetta vino packagingdesign naming namingdesign labels
White Merlot, Bel Vino Winery.

Siamo in California. Azienda di grandi dimensioni. Molto commerciale. Il produttore si chiama “Bel Vino” in italiano. Nome che campeggia anche su molte delle bottiglie in gamma. Si tratta quindi di un vino bello o di un vino buono? Bello è anche buono? Partiamo dall’etichetta: non contenti di proporre la stranezza di un “Merlot in Bianco” (che poi risulta rosato, ma fa niente), non contenti di proporre il tappo a vite, non contenti di definire tutto ciò “bello”, propongono un packaging design sinceramente imbarazzante. Foglie di vite sparse su un fondo lapidario “rallegrato” da caratteri in oro in stile Liberty, diciamo così. Eppure in America non sono indietro col marketing e con la comunicazione, anzi. La pubblicità è nata proprio da loro negli anni ‘50. Tutto il mondo è paese, si dirà. Oppure, alla fine, è questione di target. Di posizionamento, dicono gli esperti del branding (che non è il nome di un cocktail). E cosa dicono di questo prodotto, in particolare, coloro che lo producono? Vediamo: “White Merlot was specially handcrafted at Bel Vino’s boutique winery from top quality California grapes. The wine was styled as a rosé which created its ruby red color. This varietal has aromas and flavors of strawberry and raspberry, and its light residual sugar level contributes to a long, cherry-berry finish. This wine pairs exceptionally well with fish, chicken, light pasta and rice dishes, other light foods and is also great for sipping. White Merlot is best when served chilled“. Business is business, aggiungiamo noi e chiudiamo qui l’argomento.

Etichette Frizzanti e Provocanti

Packaging design packagingdesign naming namingdesign vino
Sgarzella, Passerina Pet-Nat, Podere San Biagio.

L’antologia creativa e narrativa su quel vitigno aprutino che si chiama Passerina è ricca di episodi più o meno allusivi. Ci abbiamo fatto l’abitudine. Qualcuno potrebbe parlare di vituperio della figura femminile, altri continuano allegramente a scherzarci sopra senza malizia. E’ il caso di questo vino di Podere San Biagio (famiglia Fiore) che è stato chiamato “Sgarzella”. Interessante la fonetica e l’origine semantica di questo nome: suona un po’ come “gazzosa” (che in effetti significa “bevanda gassosa”) e un po’ come “sgàrzola”, al nord forma gergale per “ragazzetta”, liberamente abbinabile a “sbarbina”. Ebbene la “sgarzolità” della questione è confermata dall’immagine in etichetta: una suadente, bionda sirena desnuda e tatuata (sul petto ha un grappolo d’uva). Immagine iconica, curiosa, a suo modo ancestrale. Certo, la sirena è “come mamma l’ha fatta”, almeno nella parte superiore, e quindi potrebbe incorrere in ire femministe, ma alla fine si tratta di un topless artistico in stile vintage. La sirena in questione è morbidamente adagiata in un calice (da Champagne) e circondata da bollicine. Il vino infatti è un “Pet-Nat”, petillante naturale, volendo fare un adattamento  della parola francese che lo identifica. Qui da noi più semplicemente vino bianco frizzante. Si tratta in effetti di una etichetta “sfrizzolante” e perché no, attraente. Aggiungiamo pure simpaticamente.

La Libertà di Chiamarsi in Francese

Packagingdesign namingdesign branding mktg
Liberté, Sangiovese e Cabernet, Tìaso (Viticoltori a Scansano).

Una nuova realtà vitivinicola toscana che coltiva uve in maggior parte Sangiovese, si presenta con due vini dall’etichetta nettamente diversa. Quella che vediamo qui, la più fantasiosa delle due, riguarda un blend di rossi. Ma partiamo dal marchio: “Tìaso” è il nome dell’azienda (e dell’altro vino in gamma) e come logo viene abbinato a una iconografia che ricorda una foglia di vite e un graffito preistorico (si vede in basso, nell’etichetta). Secondo Treccani il nome viene “...dal latino thiăsus e dal greco ϑίασος. Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di Dioniso, ma talvolta si costituirono ‘tìasi’ anche in onore di altre divinità (Afrodite o Eracle)”. C’entra Dioniso, ci siamo. Il logo dell’azienda rimane un mistero, ma ci fidiamo. Desta qualche perplessità il nome di questo vino: “Liberté”. In francese. Certo il concetto di libertà è importante e pregnante, ma ci chiediamo perché esprimerlo nella lingua transalpina che rappresenta per noi un chiaro riferimento alla concorrenza dei cugini francesi nel mercato internazionale del vino. Per la cronaca l’artwork (disegno originale) è di Corinne Catherin, nome e cognome che tradiscono origini francesi, per cui forse l’arcano va ricercato lì. Forse una parentela, forse una simpatia.

Allegorie di Marchi in Basso Piemonte

NamingDesign packagingdesign branding etichette vino
Barbera d’Asti, Davide Laiolo,
(Tenuta Bricco San Giorgio), Vini Laiolo.

La prima evidenza di fronte all’etichetta del Barbera d’Asti di questa piccola cantina del Basso Piemonte è una crisi di identità. Alla base infatti, come logo, leggiamo (cognome, nome) Laiolo Davide (che già sarebbe scorretto). Il dominio del sito internet si chiama “Vini Laiolo” e nella relativa Home Page viene evidenziato in grande “Tenuta Bricco San Giorgio”. Troppa grazia Sant’Antonio! Tre marchi per una piccola produzione. C’è qualcosa che non va. O meglio, c’è qualcosa da ri-sintonizzare. Si tratta di scegliere: nome e cognome del produttore, cognome della famiglia o nome proprio legato magari alla località. Ma il marchio, e il logo, deve essere uno e sempre quello. A parte questa notazione iniziale: il vino in questione non ha nome (l’altro, unico, vino dell’azienda ce l’ha e si chiama “Rossomora”. Non male.) e si presenta in modo, quanto meno, molto originale. Il design dell’etichetta, infatti, è costituito in gran parte da una serie di punti colorati. Molto vistosi, certamente. Davvero insoliti (si fanno notare anche da lontano: positivo). Alquanto strani. Forse anche troppo. Coloratissimi, allegorici, carnevaleschi (coriandoli?). Nel turbinìo di colori si nota una traccia, una lettera, una “D”. Probabilmente la D di Davide (nome del titolare), mentre della L di Laiolo (cognome) non vi è traccia. Emergono ampie migliorie da mettere in atto. Questo sì. 

Facile Come Dire Disponibile

Naming namingdesign packaging packagingdesign etichette vino Wine labels
Available, Blend di Rossi, Taken Wine Co.

L’azienda che “rilascia” questo prodotto è americana e uno dei titolari di cognome fa Trinchero. Per l’esattezza si tratta di un trentenne che si chiama Carlo, nipote di un pioniere della Napa Valley, tale Mario Trinchero a sua volta figlio di Roger Trinchero, Chairman e CEO della Trinchero Family Estates fondata nel 1948. Insomma, un cognome, una garanzia, anche dal punto di vista concettuale, semantico, etimologico. Bene. Tra le altre linee di prodotto che il giovane Trinchero propone abbiamo un bianco (Pinot Grigio Igt Puglia, mica il solito, “delle Venezie”) e un blend di rossi (50% Sangiovese, 25% Cabernet, 25% Merlot) entrambi contrassegnati dal nome “Available”. Semplice e diretto: available significa “disponibile”. Insomma, se un vino è sempre disponibile si immagina facilmente che non ci sono limiti di produzione. Sempre pronto, sempre a scaffale, facile da acquistare e da bere. Un prodotto, dice l’azienda, indirizzato ai Millennials. Ove il nome è discutibile (e infatti qui ne stiamo amabilmente discorrendo) l’etichetta è gradevole, otticamente molto presente, con un elaborato illustrato trasmette dinamicità, spigliatezza, estro e anche preziosità, in un certo modo. Potrebbe essere lo svolazzo di una piuma. Più comprensibilmente sembra un’opera digitale di quelle ottenute con qualche filtro di Photoshop. Ma su questo sospendiamo il giudizio. Il risultato è valido.

Perdere i Sensi ha un Senso

naming concept brand etichette vino
Barbagòl, Lagrein, Laimburg.

naming concept brand etichette vinoIn Alto Adige hanno sviluppato una pervicace passione per l’arte contemporanea, insomma per quei quadri che in apparenza non dicono nulla, ma che sottendono significati di alta valenza filosofica, esistenziale, psicosomatica e quant’altro. Di fatto queste emanazioni artistiche finiscono spesso sulle etichette dei vini. Anche in questo caso, per la cantina Laimburg, premiato produttore dolomitico, con vari soggetti firmati da Robert Bosisio. Rettangoli molto colorati, vistosi, sgargianti, quasi monocromatici, certamente monolitici nella loro “espressività”. A qualcuno piace, questo filone pittorico. A parte questo, abbiamo notato un altro fattore creativo nelle etichette in questione: i nomi dei vini. Questi due che portiamo ad esempio sono Barbagòl (Lagrein) ed Elyònd (Gewürztraminer). Altri nomi della medesima gamma di vino sono: Oyèll, Sass Roà, Saphir. I primi due nomi, in particolare, quelli di cui mostriamo il fronte etichetta, derivano da racconti mitologici, fiabeschi, delle montagne e dei boschi dolomitici.
marketing packagingdesign branding
Molto difficile da trovare anche su Google, Barbagòl (spesso chiamato Barba Gol, e quindi facilmente confuso, da parte dell’algoritmo che regola il grande motore di ricerca, con qualcosa inerente al gioco del calcio) nei racconti di un tempo sarebbe “un malefico stregone il cui unico intento era quello di gettare le sue infide bategoi, “stregonerie”, sugli uomini per stordirli e ingannarli, ovvero per far perdere loro il senso della realtà”. Un vino che inebria a tal punto da far confondere, forse congiungendoli, sogno e realtà. Mentre per quanto riguarda Elyònd si tratta di una “principessa della montagna dai capelli dorati”. Che evidentemente confonde i bevitori con altre tecniche ammaliatrici. Nomi non facili da ricordare, ma ottimi per ricondurre a qualcosa di magico, di fiabesco, di evocativo, e per questo adatti alla mitologia stessa del vino. Per il resto, la grafica in etichetta (caratteri di scrittura, impaginazione) è molto ordinata, pulita, elegante. In perfetta armonia con il carattere di quei luoghi.

C’è una Strada nel Mezzo

Naming namedesign brandingdesign packagingdesign etichette vino
Via Nova, Godello, Pagos de Galir.

L’evidenza più originale e comunicativa di questa etichetta spagnola è la particolare cartotecnica con la quel è realizzata. Si tratta di una “fustella” realizzata ad-hoc che in pratica spezza l’etichetta in due, facendo passare nel mezzo una strada creata dal vuoto della carta. Una strada “di vetro” che sfrutta la trasparenza, o meglio la luccicanza della bottiglia. Soluzione certamente originale, che ha un suo costo (comunque non elevato), e che è in grado di farsi notare, nonché di esprimere bene un concetto. Il nome del vino rincorre e perfeziona il “discorso stradale”, infatti questo Godello (vitigno bianco galiziano) si chiama “Via Nova”. Facile la comprensione, anche in Italia. In più il produttore informa che: “Via Nova deriva dalla strada romana, costruita durante la dinastia dei Flavi, che ha unito il popolo di Bracara Augusta (Braga-Portogallo) e Asturica Augusta (Asturie)”. Insomma, a parte la viabilità, abbiamo anche una storia (nella quale c’entrano sempre gli Antichi Romani). Bello anche il carattere di scrittura del nome, ricercato ma leggibile, dinamico e al tempo stesso aggraziato.