Stelle di Mare e di Monte nelle Tempe Cilentane


Asterìas, Fiano, Tempa di Zoe.

Abbiamo qualche definizione da chiarire. Innanzitutto il nome del vino, poi il vitigno (Fiano della Costa Cilentana) e infine il nome del produttore. Iniziamo con le parole che troviamo nel sito internet dell’azienda, che riguardano questa etichetta: “Asterìas significa stella marina in lingua greca. Si tratta del primo bianco dell’azienda ed è ottenuto da uve Fiano. Il simbolo della stella è una guida ma anche un riferimento: esso prende ispirazione dalla presenza del Monte Stella, un massiccio che sorge nel Parco Nazionale del Cilento, raggiungendo i 1131 metri sul mare, che svetta sul nostro vigneto, che è incastonato tra la montagna ed il mar Tirreno”. Quindi il nome del vino si riferisce a un animale marino ma si ispira anche a un monte. Dualità tra terra e mare che potrebbe confondere o forse confortare, vista la grande bellezza e varietà geomorfologica di un Cilento ancora oggi poco considerato come terra dei vini e luogo di amenità. E quel numero 6 in grande evidenza al centro del packaging? Ebbene, nonostante questo sia, come dichiarato in precedenza, il primo vino bianco dell’azienda, si tratta, in ordine di “uscita” del sesto vino nato in questa cantina. E il nome dell’azienda (davvero insolito)? Ecco la spiegazione: “Tempa di Zoè non è solo riferito a un luogo fisico ma è soprattutto una dichiarazione di intenti. Le “tempe”, dolci colline che si rincorrono al mare, caratterizzano da nord a sud il Cilento. Zoè, è la parola greca che indica l’essenza della vita; il principio universale comune al mondo animale, vegetale e minerale”.