Memorie Contadine in un Nuovo Percorso Aziendale


Curù, Nero d’Avola, Musanegra.

Per la serie, ormai davvero nutrita, delle etichette molto colorate, ecco un Nero d’Avola rosato coltivato e prodotto in Sicilia, a Castelvetrano, in provincia di Trapani. L’azienda è di quelle che vuole porsi sul mercato in modo giovane e moderno: tutte le etichette della gamma sono molto fantasiose (visibili nel funzionale ed elegante sito internet www.musanegra.it). Questa in particolare, che veste il rosato di nome “Curù”, ci ha colpito per la bella, originale e coraggiosa rappresentazioane dei fichi d’india, che vediamo nell’illustrazione subito ai lati della parte centrale con il nome del vino. Le foglie e i frutti dei fichi d’india sono infatti molto colorati, quasi dei fuochi d’artificio naturali. Un commento particolare va al logo e al nome aziendale: “Musanegra”. Evidentemente si tratta di un nome scelto prima delle più recenti disquisizioni sulla correttezza della dizione “nera” o “negra”. Bella la raffigurazione di profilo di un viso di donna coronata. Va detto che la storia dell’azienda parte da Giuseppa Musacchia, nonno Pé per la famiglia, che ha acquistato i primi vigneti portando alla decisione dei nipoti di vinificare in proprio. A lui sono dedicati un Syrah, un Catarratto e un Nero d’Avola con questo nome (“Pé”). Non possiamo non riportare una bella frase che termina la storia aziendale nel sito internet: “Ho sacrificato tutta la mia vita per non far sentire più le urla di un padrone ai miei figli! E voi, ora che potete, cosa siete disposti a fare per non diventare come lui?”. Firmato Nonno Pé, libero spirito contadino.