Cento Anni (e Forse più) di un Vino Vulcanico


Centorami, Aglianico del Vulture, Tenute Agricole Santojanni.

L’Aglianico del Vulture viene considerato come il Barolo del Sud Italia. Vino di grande spessore in tutti i sensi. In particolare, questo top di gamma dell’azienda Santojanni nasce da uve maturate il altura, a 721 m. Il suo nome è originale e attira l’attenzione: “Centorami”. E non si riferisce al ceppo della vite che pure di diramazioni ne ha moltissime (se non si frenano con una adeguata potatura). Come spiega il produttore nel proprio sito interet: “Quercia secolare, albero padre di questo territorio, Centorami è il maestoso spettatore della storia che mantiene in vita il legame con il nostro passato. Tre fratelli ritrovano la cura e la passione per un vino intenso, robusto, longevo come il Centorami”. Centorami e cento anni (come minimo) verrebbe da dire. E aggiunge sempre il produttore: “Ottenuto dalle migliori uve DOP di Aglianico del Vulture del nostro vigneto affinate in legno per 13 mesi, Centorami è un vino intenso, robusto e longevo come l’arbusto monumentale di cui prende il nome”. Interessanti due particolari grafici di questa etichetta: il perimetro superiore ed inferiore della carta, seghettato, e una stampa in oro attorno al fusto rappresentato in etichetta (dove dei bambini giocano ad arrampicarsi). Interessante anche l’analisi del logo (quello stemma rosso che si trova in basso a sinistra: mostra la Torretta di San Zaccaria che fa parte della masseria di famiglia, accompagnata da un muro che rappresenta le case rurali tipiche di quella zona e dalla stilizzazione di un bosco, quello della pineta del Malandrino, che circonda le proprietà agricole dell’azienda. Nel complesso un packaging originale che attira l’attenzione con elementi costruttivi.