La Coerenza tra Etichetta e Racconto del Vino


Lamettino, Marzemino (Merlot e Sangiovese), Tenuta La Vigna.


Spesso il problema delle etichette dei vini è quello della coerenza con il contenuto della bottiglia. Cioè il (dover) ritrovare una certa corrispondenza “caratteriale” (che diventa percettiva) tra il vino, la sua storia, il suo racconto e quello che di fatto sono gli elementi del packaging. Utilizziamo questa etichetta dell’azienda Tenuta La Vigna di Capriano del Colle (Brescia) di proprietà di Anna Botti (nomen omen). La narrazione (nel sito internet aziendale) dice: “Leggiadria e freschezza, il Marzemino avvolge i sensi con i suoi profumi fruttati, la sua contenuta freschezza e il suo delicato carattere. Un vino vivace, fragrante, elegante, di grande equilibrio”. In etichetta vediamo colori tenui, riconducibili al violetto (con un po’ di verde), disegni armoniosi, gentili, sfumati, con l’immagine stilizzata di un uccello acquatico (sembra essere un Cormorano, chiamato anche “Lamettino”, nome che viene dato a questo vino). Si può dire che c’è corrispondenza. L’essenza del vino, le sue caratteristiche, sono rispecchiabili nell’etichetta. E questo aggiunge equilibrio, cioè credibilità, alla comunicazione. Nel complesso molta eleganza. Uno stile distinguibile che “fa squadra” con tutto il resto.