Tre Comuni, Barolo, Cà Rozzeria.
Si fa molta fatica a credere che questo nome aziendale non sia volutamente ironico. Perché se fosse non voluto saremmo di fronte a un clamoroso caso di inciampo fonetico e semantico. A parziale discolpa di questo nome, che subito fa molto "garagista", si tratta di una operazione commerciale di export non destinata quindi al mercato italiano. Non è neppure facile reperire in rete chi propone questi vini. Di fatto sono per il mercato mondiale, ma regolarmente prodotti a norma dei relativi disciplinari italiani. "Cà Rozzeria" dicevamo. Sembra davvero una presa per i fondelli nei confronti dei mercati esteri che certamente, al volo, non riconducono il nome a una officina (ma se vanno a cercare la traduzione potrebbero accorgersene). Tra l'altro anche non volendo interpretare il nome unendo le due parole, la sola accezione "rozzeria" non ne uscirebbe bene. Inspiegabile, per certi versi. Ma tutto vero e riscontrabile rapidamente on-line.
Non si sa se riconoscere agli autori una certa dose di umorismo e quindi sorridere o scuotere la testa sconsolatamente. Ma probabilmente è proprio questa la forza di questo nome, queste le sue reali intenzioni. Far discutere e in ogni caso far parlare di sé. Per il resto il design dell'etichetta è molto semplice, lineare, scontato, ordinato e pulito ma sterile. Sembra quasi che anche il packaging sia stato progettato e realizzato in modo spartano per attirare tutta l'attenzione sul nome, posto in alto in grande evidenza e in colore rossastro. A latere, i commenti stranieri sulla qualità dei vini di questa azienda misteriosa (e fors'anche ironica) non sono di grande entusiasmo. Probabilmente si tratta di una linea "media" destinata all'estero, come già detto prima. Resta inspiegabile l'origine del nome. Forse dove ora c'è la cantina di produzione prima c'era un lattoniere, un autolavaggio o un benzinaio. Chissà.