La RossaraTrentina, Ripescata e Ri-Amata


Legiare, Rossara, Zeni.

In questo rosso del Trentino il nome del vitigno prende il sopravvento rispetto a quello del vino: si chiama Rossara (mentre il vino, con un artificio letterale, si chiama Legiare, cioè come dire “le Giare” ma tutto di seguito). Ma torniamo al vitigno che merita un racconto/descrizione, ben delineato nel sito del produttore: “Rossera, "Geschlafene" (Goethe, 1876). La "Rossara" che qui si descrive e che è tipica del Trentino, abbiamo preferito definire quest'ultima come "Rossara trentina" per evitare ogni confusione con la "Rossara" del Veronese - "Molinara", che non ha nulla in comune, ne nell’ampelografia ne come risultato finale vinificato. (Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume II, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1962). Con questo progetto abbiamo valorizzato il nostro lavoro di vignaioli e custodi di varietà antiche e rare. Varietà coltivata da sempre nel Campo Rotaliano, negli ultimi quarat’anni è stata lentamente abbandona per lasciar posto al Teroldego. Il colore rosso chiaro della buccia a maturazione accomuna la Rossara trentina ad alcuni vitigni con la stessa origine semantica del nome (Rossana, Rossanino, Rossola, Rossetta, Rossolina ) ma geneticamente sono molto distanti. La Fondazione E. Mach nei primi anni 2000 ha esposto una ricerca di vitigni antichi e noi incuriositi , ci siamo imbattuti in un contadino proprietario di una parcella abbandonata del vitigno in questione. Era un vigneto dai sesti d’impianto ampi, con ceppi vecchi di più 100 anni a piede franco . Nel 2003 portammo in cantina 10 quintali di Rossara vinificandola come un Teroldego di pronta beva e ne abbiamo capito la potenzialità. Eseguita una selezione massale dal vigneto d’origine, siamo riusciti mettere a dimora delle nuove piante di Rossara, recuperando così ben 36 diversi soggetti, affinché questo vitigno, che fa parte della cultura trentina, non venga perso“. Tutto ciò detto e scritto, a buona firma di Roberto Zeni, titolare dell’azienda.