Cognomi Storici che Cambiano ma non Mentono


DeSilva, Sauvignon Blanc, Peter Sölva.

Questo storico produttore altoatesino porta con orgoglio in primo piano, alla nostra attenzione, il cognome di famiglia. Quello che è stato e che ha dato origine al cognome attuale: Sölva. Nel sito internet, nell’ scheda dedicata alla storia di famiglia (e di conseguenza dell’azienda), si racconta che… “Questo nome di famiglia è un'eredità dei nostri antenati, a cui dedichiamo tutto il nostro rispetto. DeSilva è sinonimo di selezione dell'uva e cura dei vigneti più vecchi secondo una lunga tradizione. La provenienza e il carattere dei nostri vigneti fanno la differenza. DeSilva è stato il nome originario della nostra famiglia fino al 1880 circa, quando è stato cambiato in Sölva nella monarchia austro-ungarica. I nostri antenati si stabilirono come viticoltori nel nord Italia, in Alto Adige, intorno al 1200. In quanto cantina storica, fondata ufficialmente nel 1731, è naturalmente molto importante rispettare questa storia e riportarla ai giorni nostri. DeSilva è quindi oggi sinonimo di selezione dell´uva e cura dei vigneti piú vecchi con radici profonde che esaltano il nostro terroir”. Particolare anche lo stemma di famiglia che trionfa nella parte centrale dell’etichetta. Due uomini, che sembrerebbero indossare un turbante, brandiscono come una chitarra (potrebbe essere un Sitar indiano) quella che invece si manifesta come una scimitarra, una lancia insomma, con fare guerresco (o musicale, per come si potrebbe percepire). Lo stemma è adagiato su un fondale in bianco e nero che raffigura una vigna (e che stempera un po’ l’aggressività dei due gendarmi).