2013, Chianti Classico, Capannelle.
Questa azienda vinicola di Gaiole in Chianti ha recentemente cambiato la propria linea di etichette dopo molti anni durante i quali sono rimaste immutate. I quattro vini di punta dell'azienda hanno acquisito oggi un vestito, un design, molto essenziale dove "trionfa" l'annata relativa la vino. Per il resto abbiamo le logiche e normali scritte di legge su una base molto... basica. Con il nome dell'azienda in basso. Il fatto curioso è che tutta questa semplicità viene spiegata nel sito internet dell'azienda con un lungo testo che argomenta ampiamente questa scelta. A noi ha attirato (come sarà per tutti coloro che vedono queste etichette) subito la data, per la sua dimensione che non si può non vedere.
Leggiamo cosa dice il produttore riguardo a questa scelta: "Il concetto dell’annata vuole essere esplicitamente espresso in etichetta nell’idea di rivolgersi ai nostri consumatori senza tanti fronzoli. Che si tratta di un 2013, ad esempio, la bottiglia lo afferma in modo inequivocabile e immediato. Ci mettiamo la faccia, un po’ come avviene nelle nuove modalità di comunicazione di oggi”. Più che la faccia ci mettono la data. Su questo non di discute. In pratica l'annata, così grande, diventa nome. Cioè si potrebbe considerare il numero 2013 come il vero e proprio nome del vino. Anche se è spontaneo pensare che come nome non funziona. Perché di fatto non lo è. La nota distintiva di questa etichetta, volendola cercare e trovare, è la data, cioè l'annata. Sotto di essa infatti leggiamo "Chianti Classico", come tanti altri, e "Riserva" come tanti altri. Certo, questo è il Chianti Classico di Capannelle. La nota distintiva la fa (finalmente) il nome del produttore. È la sua garanzia. In questo senso "ci mette la faccia". E per concludere questa breve analisi in estrema sintesi: nutriamo perplessità.