Ganzo, Come la Trama di un Vino, è un Tessuto
Stile “Bibivino” per un Lambrusco Frizzolino
Spuma (Fuso), Lambrusco di Sorbara, Denny Bini.
Siamo al caso-limite. Nell’onda lunga (che durerà poco, pensiamo) dei vini-birra, ancestrali o rifermentati che dir si voglia, inseriamo senza dubbio questo Lambrusco dal tappino in latta che svetta nella velleità di apparire bibita invece di vino. La comunicazione, che se non è tutto, è molto, viene portata avanti con un nome che non lascia dubbi: “Spuma”. Come le celebri e ancora oggi commercializzate bevande gassate che i ragazzi bevevano all’oratorio, marca Spumador. Il termine “spuma” viene da spumante, qualcosa che frizza e fa la schiuma. In questo caso non si tratta di vino spumante, bensì, come giustamente e legalmente precisato sull’etichetta, di vino frizzante. Ma torniamo al packaging, davvero “alternativo”, di questo vino. Il nome, come già detto, dovrebbe essere “Spuma”, ma sul lato destro leggiamo in verticale anche la scritta “Fuso” (con l’aggiunta di “vini quotidiani”). Fuso sembra essere nome di linea. Comunque sia il design è di tipo avveniristico-futurista: volano bolle che circondano una specie di astronave cosmica, un satellite, un galleggiante, un ordigno artistico, forse un marchingegno frutto di pura immaginazione. Nel complesso ne risulta uno stile certamente giovane ma che non giova a una percezione del vino come prodotto nobile e qualitativo.
Tra i Flutti Collinari Sbuca una Balena
Il Millesimato Matto in Pelle di Serpente
Millesimatto, Spumante da Trebbiano e Garganega,
Non è uno scherzo, oppure sì, dipende dalle intenzioni dell’azienda produttrice che possiamo solo immaginare. Questo vino si chiama “Millesimatto” proprio con due “t”. Ma non finisce qui. La texture dell’etichetta e del cartiglio sul collo della bottiglia è in “pitonato”. Si tratta di scelte a loro modo raffinate che ci accingiamo a commentare. Si sa che tra gli spumanti, la categoria dei millesimati è ritenuta superiore in quanto vini prodotti con mosti, si presume, della medesima vendemmia, cioè dello stesso anno di produzione. In questo caso la preziosità, il valore, della parola “millesimato” viene dileggiata, diciamo canzonata, facendola diventare “Millesimatto”, nome del vino. Matto forse perché particolarmente spumeggiante. O perché si tratta di uno spumante prodotto con due insoliti vitigni (insoliti per le bollicine). Anche la vestizione della bottiglia risulta abbastanza folle, potremmo dire modaiola (per un certo target), con una sorta di squamatura di serpente che dona sensazioni charmant (da non confondere con il metodo Charmat con il quale viene prodotto questo vino). Insomma un’operazione stilosa a tutto tondo. Completata dalla linea della bottiglia snella ed elegante (tipo flûte in gergo tecnico). Che avanzino dunque i cerimonieri: tutto sommato “la natura ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia” (il buon Erasmo).
Vini a Zonzo in Yarra Valley
Bibite per l’Estate: il Macerato Fresco
Garganegade, Garganega, Davide Xodo.
Nell’improbabile rincorsa dei vini oggi di moda nei confronti delle bibite più o meno estive, ecco un nuovo episodio, tutto sommato divertente (sempre che alla casa madre di Gatorade, cioè PepsiCo, non venga in mente di questionare). Il nome del vino che allude al noto vitigno veneto (in questo caso coltivato sui Colli Berici, Vicenza), allude anche, senza mezzi termini, alla nota bevanda rigenerante: “Garganegade”. A confermare il tutto, un inequivocabile simil-marchio a forma di strale. L’etichetta colpisce, per il nome, certo, ma forse ancora prima per il fulmine colorato che campeggia a tutta grandezza sul fronte della bottiglia. A sinistra il logo del produttore, a destra l’annata. Un design semplice, anche se imitativo, contaminante, volutamente provocatorio. Genera attenzione e qualche riflessione: se invece di bere tutte quelle bibite colorate si scegliesse un buon calice freschissimo di vino? Lo sport diventerebbe quello dei tavolini del bar, oppure delle tavolate estive di pranzo e cena. La sfida è aperta. Il coraggio non manca. Avanti tutta e salute!
Fantafollia di una Viticoltura Estrema
Riflessi Rosati in Omaggio a Carducci
Pinksy, Cabernet e Syrah, Batzella.
Se non fosse il cognome del fondatore, questo nome aziendale diventato marchio, sarebbe da sconsigliare (lo troviamo, spezzato, alla base dell’etichetta). Difficile da pronunciare e quindi da ricordare. Ma Franco Batzella si chiama così. E sarebbe stato peggio attingere dal nome della moglie e socia: Khanh Nguyen (vi assicuriamo che si chiama proprio così, non è uno scherzo). Ma passiamo alle etichette della casa, che come si vede in questa che prendiamo ad esempio, sono molto fantasiose e non prive di una certa ricerca iconografica e storica (nonostante le apparenze). Partiamo col nome del vino, “Pinksy”, che ricorda molto Banksy, soprattutto affiancato a una illustrazione che sa di arte moderna se non di street painting. Ebbene, secondo il produttore si tratta dell’affiancamento di “pink”, rosa, a “sy” che sta per Syrah. In omaggio a un vitigno, che compone questo vino rosato, insolito ma promettente nella zona di produzione in questione, Bolgheri e dintorni. Il design dell’etichetta si presenta davvero molto eclettico, possiamo dire anche psichedelico. Ma una citazione colta, letteraria, poetica, alla base del packaging riporta il tutto in un’aura più classica: si tratta di Carducci: “Il sol traguarda basso nella pergola, e si rifrange roseo nel mio bicchiere: aureo scintilla e tremula...”. Il poeta ha colto l’attimo. E noi con lui.
Il Rituale Magico del Vino
Vecchie Etichette dei Giorni Nostri
Millo, Verdicchio di Matelica, Marco Gatti.
Rinnovare o non rinnovare? Certo, le attrezzature in cantina vanno tenute al passo, ma con le etichette come fare? Un’etichetta che si è costruita un certa notorietà nel tempo va aggiornata? E’ sempre un passo difficile quello di cambiare lo status quo. Prendiamo questa etichetta dal sapore retrò: il marchio è di quelli davvero d’antan, vintage, insomma molto “vecchio”. A volte non guasta. Anche la grafica in etichetta accusa il peso degli anni. Eppure l’azienda in questione non è di quelle storiche, nasce infatti nel, relativamente vicino, 1998 (con prima produzione propria di vino, nel 2001). Una sferzata di dinamismo la dà quel tratto curvo azzurrato, a rappresentare i filari, almeno così sembra. Per tutto il resto siamo nel secolo scorso. La tradizione è salva. E anche un certo gusto antico, certamente voluto, crediamo, in questo caso. E il nome del vino? Millo, sembra il nome di un gatto. Ma c’è un indizio: un altro Verdicchio di Matelica di questo piccolo produttore marchigiano si chiama “Villa Marilla” in omaggio alle componenti femminili dell’azienda, Marina e Camilla. Forse “Millo” viene da lì, chissà. Nome comunque simpatico, breve, memorabile, pronunciabile, suadente. Per tutto il resto c’è il calice. E sembra proprio che nel bicchiere questo produttore sappia farsi valere.
Arrendersi all’Evidenza (di Colori “Saporiti”)
Vient’ e Terra, Piedirosso Rosato Frizzante, i Cacciagalli.
E’ necessario premettere che questo vino fa parte della categoria dei “non filtrati” e “non chiarificati”. Quindi è un vino di moda. Almeno per il momento. Un vino-birra, per intenderci. Vinificato e affinato in anfora, rifermentato in bottiglia sui lieviti. Chiaro che anche l’etichetta può essere trendy, diciamo così. E infatti il packaging riesce a sorprendere, con i colori, con uno stile orientale, iconoclasta anche se affine a simbologie yogiche. Ma partiamo comunque dal nome, in alto a sinistra: “Vient’ e Terra”, traducibile con vento e terra o anche vento di/da terra. Il produttore si trova a Teano, nell’entroterra Casertano, il nome infatti tradisce una inflessione dialettale. Bello, evocativo, storificabile, memorabile. Per quanto riguarda il design dominano due colori: il rosa e il verde, entrambi shocking, da evidenziatore. Al centro, la sagoma di una donna dalla folta chioma fa lievitare delle foglie di vite in posizione yoga. Tra l’umano e l’extraterrestre, l’illustrazione trasmette sensazioni plasticose, distaccate, misteriose ma al tempo stesso “da spiaggia”. Sicuramente si tratta di un’etichetta che si fa notare, anche da lontano! Originalissima, spregiudicata nei “toni”. Non adatta a un vino se questo non fosse, appunto, una specie di bibita frizzante che col vino “classico” nulla ha da spartire.
Burrasca in Bianco per un Celebre Rosso
Vezzoso Anche il Colore (dell’Etichetta)
Sdoganate le Pecore nel Vigneto: sono Anche Simpatiche
Vino Rosso Mix, Procanico e Aleatico,
Sotto questo nome particolare si nasconde una giovane americana del Connecticut, oggi vignaiola a Gradoli nei pressi del Lago di Bolsena. Ma cosa significa “La Villana” e da dove nasce questo nome? Innanzitutto dobbiamo dire che in Italia a volte l’epiteto “sei un villano!” allude a qualche comportamento maleducato. Nella realtà di questa azienda invece viene enfatizzato il rapporto ancestrale, non sempre idilliaco, tra “il villano”, cioè l’agricoltore, e i pastori che lasciavano libere le greggi, invadendo vigne e coltivazioni. Quindi il “villano” era il pastore. In realtà Joy dice che le pecore oggi fanno un gran favore ai viticoltori, perché concimano le vigne. Le etichette di questa giovane imprenditrice (col marito, pastore, Simone) sono tutte molto fantasiose e hanno sempre per protagonista una pecora. Abbiamo preso ad esempio questa, dove una pecora affaticata trasporta sulle spalle una gerla piena di uva (dove, in alto, fa capolino un uccelletto). Curiosa e divertente. Sicuramente originale e coinvolgente. Certo siamo nell’ambito di quelle etichette fumettose e scherzose che servono ad allietare la tavola. Ma possiamo trovarci anche una punta di marketing, se tutto questo serve a farsi notare e ricordare.