Chi lo Capisce è Bravo

namign packaging label etichette branding marketing grafica stampaChianti Classico, Certosa di Pontignano.

Etichette misteriose, etichette da interpretare, etichette forse mistiche. Ma un'etichetta che non riesce a comunicare con il proprio "pubblico" è lavoro sprecato. Questo luminescente packaging (la preziosità della carta argentata e la qualità di stampa non si discutono) è di difficile leggibilità e ancor prima (di tentare di leggere) risulta difficile la visione d'insieme, la percezione, la comprensibilità. Cerchiamo di illustrare meglio i contenuti: nella parte superiore dell'etichetta c'è un bollo che fa riferimento all'azienda (l'antica Certosa dei Frati di Pontignano), un disegno del complesso religioso sullo sfondo e quindi le scritte che definiscono la tipologia di vino, riportate in primo piano. Il tutto realizzato con diversi "livelli" di cromìe argentate che di fatto impediscono una immediata fruizione dell'etichetta e dei suoi contenuti. Pace agli uomini di buona volontà!

Dentro è Molto Meglio

packaging design naming grafica branding etichette
Chorus, Fiano di Avellino.

Molti "difetti" nell'etichetta, molti pregi in bottiglia. Dicotomie che in Italia spesso si manifestano in ogni regione e per ogni tipologia di vino. Siamo di fronte a un valido Fiano di Avellino, venduto dalla Gdo con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ma l'etichetta non gli rende onore e merito: sia pure che il colore giallo risulti molto visibile in scaffale, quella forma rotonda che ricorda banalmente un adesivo non è certo valorizzante. Un grappolo d'uva stilizzato in modo decisamente anonimo (ricorda piuttosto le sfere dell'albero di Natale), contiene il nome, in parte scritto su un acino, "Cho" e in parte fuori di esso, "rus", davvero poco visibile per il colore bianco del carattere che va a perdersi un un mare di giallo. Idem per la denominazione scritta in basso a destra, vittima del medesimo problema. Il nome sarebbe anche di un certo "tono" culturale (anche se più adatto per un vino in assemblaggio, concettualmente), se solo si riuscisse a leggere bene (le interruzioni cromatiche di una parola, in ogni caso non agevolano la leggibilità). Un'etichetta, quindi, che vuole essere moderna ma riesce solo ad essere confusa.

Triangolare Ancestrale

ricerca nome bottiglia etichetta etichette packagingdesign branding naming graficaRibeiro, Treixadura, Coto de Gomariz.

logo leone brand logotype branding design style lionIl triangolo no. Recitava una famosa canzone italiana. E invece il triangolo sì, dice il buon senso estetico e commerciale. Perché di triangoli se ne vedono pochi, sugli scaffali. Forse in giro per i mondo tra cartelli stradali e pulsioni ancestrali ce ne sono di più, ma nelle enoteche il triangolo non è certo inflazionato. Trionfano invece forme sferoidali e rettangoli regolari. E allora chi decide di utilizzare l'acume del triangolo rischia di farsi notare. Che è sempre e comunque l'obbiettivo primario. La forma appuntita si distingue anche per il contrasto che genera con la rotondità della bottiglia: insomma "fa gioco". In questo caso il triangolo-etichetta è molto essenziale, ma cromaticamente ben progettato, atto insomma ad attirare l'attenzione. Inserito nella grafica appare il logo dell'azienda, un restyling di un tipico stemma araldico che raffigura un leone, anch'esso ben sintetizzato per un utilizzo estetico senza fronzoli e antichismi.


All'Avanguardia dell'Arretratezza

Moscato d'Asti, Bera.

grafica impaginazione creatività packaging label etichette branding
packagingdesign naming grafica mktg label brandingFortunatamente non capita tutti i giorni di vedere delle etichette così. Anche se in Italia la qualità media delle soluzioni grafiche non è certo eccelsa, qui siamo di fronte a un caso limite. Eppure si tratta di una grande e rinomata azienda. Che per il proprio prodotto "bandiera", il Moscato d'Asti, esce sugli scaffali con qualcosa che si potrebbe tranquillamente definire "all'avanguardia dell'arretratezza". Il logo aziendale che giganteggia al centro sembra realizzato con uno di quei programmi di grafica primordiali, degli inizi anni '80, con la scritta di traverso: davvero imbarazzante. L'impaginazione dei testi è "elementare", con tutte le righe centrate e compresse variando le grandezze a discapito della leggibilità. Il tutto incasellato in una etichetta bianca, anonima, banalmente rettangolare... un'etichetta che potremmo definire "democristiana", sperando di non offendere per questo nessuno. Il packaging, insomma, è su un altro pianeta.

Spesso il Packaging dà i Numeri

bottiglia etichette packagingdesign branging marketing label naming nome vino
1909, Lugana, La Ghidina.

Ancora un'etichetta, un'azienda, con la passione per i numeri. In questo esempio si suppone (non viene rivelato nel sito aziendale) che il numero possa essere la data di nascita dell'azienda o della avita fondatrice. La data in questione, in questo caso diventa nome (ci risiamo: poco memorabile, dispersivo, comunque non caratterizzante, come quando Nokia si intestardiva a chiamare i propri telefoni 3310, 4650, 6690 etc etc... oggi ha imparato, li chiama Lumia). La data protagonista di questa etichetta in particolare è anche icona, immagine, visual "a tutto campo". Elegante l'uso del nero e dei contrasti (opzione comunque azzardata, il nero, per un vino bianco), lascia invece perplessi la scelta del carattere di stampa dei numeri: uno stile dark-metropolitano-postatomico che probabilmente non si addice a un vino e che contrasta nettamente con lo stile della scritta superiore in graziato. La valorizzazione di un vino passa attraverso codici classici che quando vengono "modernizzati" rischiano lo squilibrio. Come nell'architettura quando al restauro conservativo di un antico palazzo si vanno ad aggiungere elementi stilistici di design. Non è facile renderli compatibili e omogenei.

Specialmente Niente

etichetta tipografia rosso centrato naming packaging design graficaVigna Poggio del Sole, Sangiovese, Mulino di Beboli.

Cosa c'è di speciale in questa etichetta? Niente. Probabilmente è questo il problema. Vediamo nel dettaglio: il colore di fondo è abbastanza comune per un vino, è quindi coerente con il prodotto ma è in grado di "stagliarsi" poco sullo scaffale e in generale agli occhi degli acquirenti; l'immagine principale ritrae un tipico casale toscano (facile che sia la sede del produttore, logico e lineare) che è poco visibile, non valorizzato, in quanto il tratto è poco contrastato e sparisce nel tono cromatico scuro dello sfondo; emerge un piccolo logo bianco (troppo piccolo per essere evidente e anche fastidioso, perché "chiareggia" su un totale scuro dell'etichetta); una anonima cornice racchiude dei testi centrati per i quali viene utilizzato un carattere tipografico molto generico; il nome del vino sembra essere Vigna Poggio del Sole, ma chissà quanti poggi al sole ci sono in Italia (inoltre il messaggio anche in questo caso è generico, parla di una vigna ben esposta... so what?). Il suo lavoro questa etichetta lo fa. Ma lo potrebbe fare molto meglio con qualche intuizione in più, con qualche guizzo creativo, insomma con qualche buona idea di quelle cha fanno del naming e del packaging un'arte figurativa e comunicativa molto raffinata.

Eclettico a Tutti i Costi

packagingdesign branding naming etichette confezione dress bottiglia reimsChampagne Rosé, Senecourt.

Sembra che per giustificare le cifre astronomiche richieste, i produttori di Champagne siano disposti a farne di tutti i colori, con il vino e con le etichette. La valorizzazione della mitizzata (anche troppo) bevanda frizzantina d'oltralpe si spinge ben oltre i canoni del cru in vigneto o delle "mescolanze" segrete di alcoli e zuccheri. Ecco allora che la competizione (e l'illusione) si spinge fino alla progettazione di confezioni stravillanti, strabilianti, strabordanti. Forse per il mercato asiatico, e russo in particolare, queste esagerazioni funzionano ancora. Certo hanno un costo significativo che di sicuro non viene assorbito dai produttori, bensì "fatto pagare" agli incauti (e spendaccioni) clienti. La vita è rosa e lo Champagne è sempre una gran "bella gioia" (e un ottimo giro d'affari).

L'Universo del Vino in un Passito

packagingdesign brand naming grafica fantasia etichette illustrazione
Bambulè, Verdicchio Passito, Fattoria Coroncino.

Dicono gli esperti che il bambulè è un simbolo "mantrico", chiamato più frequentemente Om (o Aum o Ohm). Significa "eterno" e in pratica rappresenta la ripetizione, il ciclo infinito dell'universo. Nell'induismo ha un significato spirituale molto profondo: sarebbe il suono primordiale dell'universo. Per altri il bambulè è una danza africana molto euforica e movimentata. Fatto sta che la Fattoria Coroncino ha chiamato così il suo Verdicchio Passito, "vestendolo d'infinito", grazie anche a una colorata rappresentazione di grappoli baciati dal sole. Un'etichetta molto originale, con cromatismi insoliti (azzurro e arancio) dall'effetto euforizzante. Coraggiosa e anche un po' psichedelica.

3 Nomi: Fortuna, Toponomastica, Creatività

Chiarofiore, Chiassobuio, Cantomoro, Tunia.

packagingdesign grafica naming ricerca nome mktg labal brandLa "storia" dei 3 nomi dei vini di questa Azienda Vinicola di Arezzo è emblematica di come si possa "condurre" (o verificare) una ricerca nome. Il produttore racconta che dopo aver trovato il nome aziendale (Tunia, nome in latino di una divinità etrusca) la necessità di dare un nome ai singoli vini venne risolta da tre episodi. Il primo: la casualità di aver visto scritto su una botte, in cantina, Fiore e Chiaro (nomi tecnici per distinguere il vino fiore e il vino chiaro travasato) fece nascere Chiarofiore dedicato logicamente a un vino bianco (Trebbiano e Vermentino). Secondo: la vicinanza di un fiume chiamato Chiassobuio fece decidere per questo nome per il vino rosso a base Sangiovese. E infine il terzo, creazione-derivazione dagli altri due, ma di invenzione: Cantomoro (Cabernet). Quindi abbiamo una casualità (capita spesso), un elemento territoriale (nomi di fiumi, di vigne, di boschi, di frazioni, etc.) e infine il frutto di una elucubrazione creativa. Tre nomi originali e per questo interessanti. Tecnicamente il loro "difetto" è che non sono molto memorabili, essendo tutti composti da due parole nonché inizianti tutti con la "C": per questo possono generare qualche confusione.
packagingdesign naming label brand marketing etichette
Insomma pur essendo semanticamente molto differenti, sono foneticamente e iconograficamente molto simili. Graficamente anche le due etichette chiare sono molto simili tra loro (qui a destra), e questo è un errore. Quella scura invece si staglia e si differenzia nel modo giusto, pur dichiarando appartenenza alla gamma.

8 Colombe per Volare Alto

etichette packaging design progetto brand mktg ricerca nome naming lettering
Il Drago e le 8 Colombe, Igt Toscana, Fattoria del Colle.

Il sito di questo intraprendente produttore toscano, riguardo a questo vino Igt recita così: "con l'arrivo dell'enologa Valerie Lavigne (un nome, un destino!) lo staff tutto femminile delle cantine di Donatella Cinelli Colombini aumenta di organico: le colombe in volo, simbolo del Progetto Prime Donne, diventano 8. Ecco dunque che il vino Il Drago e le 7 Colombe..." aggiorna il suo numero e arriva a 8. E lo fa, notiamo noi, con una simpatica soluzione grafica, collocata in ogni caso all'interno di una etichetta insolita e quindi molto originale, in grado di farsi osservare e ricordare, grazie anche a una scelta cromatica di forte impatto. Bella anche l'illustrazione e la cartotecnica. Criticabile forse il carattere di scrittura prescelto, soprattutto per le diciture legali in basso. Un progetto comunque che denota estro imprenditoriale e creativo. 8 donne (e 1 Drago, maschio, il marito della titolare) alla conduzione di una azienda vinicola, a partire dall'enologo, non si vedono tutti i giorni.

Primo e non Sempre Unico

packaging naming cartotecnica design grafica ricerca nome etichettePrimus, Malbec, Salentein.

Il nome di questo vino "primeggia" in quando volontà di essere unico e originale. Vuole comunicare leadership di prodotto per qualità e preziosità. Nel dettaglio (cliccare sull'immagine per ingrandire) la scelta di inserire il numero 1 al posto della lettera "i" rappresenta un ottimo vezzo (e gesto) creativo, ma in generale le denominazioni legate a concetti come primo, unico, numero uno, et similia, sono inflazionate in ogni parte del mondo. Sarà forse questo un tentativo di emulare Opus One, il celebre vino californiano? Il nome di questo vino argentino è comunque breve e incisivo, l'etichetta che lo "sostiene" è elegante, preziosa, ben progettata negli spazi, nella cartotecnica e nelle cromìe. Nel complesso questa bottiglia si presenta molto bene e riesce a valorizzare il vino che contiene. Il riferimento, direttamente sul fronte dell'etichetta in basso, al numero limitato della produzione aggiunge ulteriore "valore" alla percezione. Siamo quindi di fronte ad un ottimo esempio di packaging.

Grato allo Stomaco, Giocondo al Palato

packaging design label grafica etichette branding naming lettering ricerca nomeOrtensio Lando, Valtellina Superiore, Luca Faccinelli.

Il nome di questo vino si ispira a un filosofo italiano del 1500, tale Ortensio Lando che tra altri scritti affermò che "...bevei un vino che credo fermamente ch'egli sia il miglior che al mondo si beva". Questo in occasione di una sua visita a Teglio nella zona di produzione di quel "Nebbiolo di Montagna" chiamato localmente Chiavennasca, in Valtellina. Un omaggio all'antenato letterato, quindi, che ai tempi, di questo vino disse anche "...grato allo stomaco, utile ai nervi, giocondo al palato...". Una scelta originale quella del produttore, quella di agganciarsi a un nome storico con la conseguenza di valorizzare l'aneddoto relativo al personaggio e di darsi quindi una immagine storico-culturale. Inoltre un artista ha dato compimento all'etichetta creando la raffigurazione del personaggio in questione, nel bollo centrale. Il risultato complessivo può considerarsi originale, pregnante e anche visivamente (oltre che concettualmente) impattante.

Il Canto del Gallo

grafica marketing brand design pakcaging naming ricerca nome etichettecooperativa packaging design tipografia naming nome grafica label marketingIncanto e Gallo, Chiavennasca, Fruviver.

Il simbolo di questa cantina cooperativa che opera sul confine Italo-Svizzero di Tirano in Valtellina, è un gallo tipicamente francese. Sì proprio il gallo che i francesi hanno eletto a simbolo nazionale, proprio quel galletto lì. In questo caso la scelta (e anche il nome di uno dei vini della gamma, Gallo) è riconducibile al nome di una vigna storica dove maturano le uve aziendali. Etichette molto essenziali, quasi tipografiche, che non si diffrenziano molto una dall'altra (e questo può essere un problema "da scaffale") se non per il nome (l'altro vino qui esposto si chiama Incanto). Leggibilità ai limiti del consentito. Sensazione generale di arretratezza. Chiamiamola storicità per salvare il salvabile.

Un Nome Proprio? Proprio No.

etichette packaging naming nome proprio design ricerca nome semiologia
Red E.Motion, Merlot/Cabernet F., Luisa.

La presunta eleganza "dark" di questa "stilosa" etichetta prende forse abbrivio dai "ghirigori" delle sue decorazioni e dal carattere di stampa graziato (quello che, ad esempio, allunga la L di Luisa). Ma rimaniamo sul territorio del naming: abbiamo il nome del produttore, Luisa, elevato a nome distintivo della bottiglia, cioè riportato in grande evidenza. Poi il nome del vino specifico, Red E.Motion. Non ci siamo. Nel primo caso, Luisa, appartiene alla sfera di nomi propri, problema già analizzato in altri post, che non fornisce personalità al marchio generando, inoltre, in questo caso, un corto circuito mentale: Luisa, chi? Una tua amica? No, è il nome del produttore. E' una donna? No sono tre uomini (si vedono nell'effice: padre e due figli maschi). Quindi il nome del vino, Red E.Motion (c'è anche in gamma un White E.Motion) che sfrutta un ambito "internettiano" con una scelta ormai inflazionata e per di più esageratamente "modernista".
logo packaging design tratto nero grafica naming
In pratica, molti produttori, con in vini "da giovani", maketizzati come "spligliati e informali" (che spesso sono vini secondari, seconde spremiture di uve non selezionate), vogliono fare i grintosi con l'inglese e con denominazioni web-oriented. L'esercizio semantico del tecnicismo modernizzante è un equilibrismo che richiede estro e sensibilità, e non velleitari azzardi.


Nomi che Evocano, Negativamente.

packaging ricerca nome naming label lettering grafica designValpolicella Ripasso, Seccal, Nicolis.

Come in molti altri casi il nome di questo vino trae origine (e originalità, nelle intenzioni del produttore) dal nome dialettale-storico del vigneto di riferimento. Seccal. Con tutto (davvero tanto) rispetto per il "territorio", per la storia, le tradizioni, le origini, etc etc, i difetti di questa definizione stanno nella eccessiva "regionalità" (e questo è già stato più volte detto) e soprattutto nel significato evocato dalla semantica: Seccal ricorda secco, asciutto, arido. Che per la vite va anche bene in determinate circostanze, ma in generale il secco, inteso come siccità, non evoca immagini positive. Volendo trovarci qualcosa di buono possiamo dire che l'immagine eventuale e l'idea di "gola secca" potrebbe invogliare alla beva. E questo naturalmente è molto positivo. Analizzando il resto, la grafica dell'etichetta è pulita, essenziale, ma nel suo complesso certamente migliorabile.

Può un Lambrusco chiamarsi Marcello?

naming ricerca nome packaging design grafica linea lettering label etichetteLambrusco, Marcello, Ariola.

bottiglia etichette packaging naming ricerca nome personaEbbene sì, non sappiamo perché l'hanno fatto, ma è così. Il Lambrusco varietà Maestri vanto dell'azienda Ariola (che non esita a definirlo "il miglior bollicine rosso del mondo", ma si trova facilmente nella GDO) si chiama Marcello. Ora, potrebbe anche essere il nome del "fondatore" o del titolare chissà, ma c'è un ma. Chiamare un vino con un nome proprio di persona non è esattamente una scelta di comunicazione velleitaria, al contrario rischia di rimanere nei confini della "provincia" pur volendo aspirare anche a mercati nazionali o esteri. Sarebbe un po' come chiamare un cotechino "Luigi". Ma forse nel caso del cotechino potrebbe anche essere. E cosa dire dell'amico di Marcello, Sergio? Il prosecco dell'azienda Mionetto... L'ideale è invitarli entrambi a cena: prima Sergio, all'aperitivo e poi Marcello per gli antipasti di salumi... e dopo qualche bicchiere, come hai detto che ti chiami?

La Cura dei Particolari

etichette bottiglia label packaging lettering naming ricerca nome tigre
etichette cura illustrazione sud africa packagingdesign naming lettering labelCura, Shiraz, Vondeling Wines.

Wessa (Wildlife and Environment Society of South Africa) ha commissionato a un produttore locale un vino rosso in edizione speciale per promuovere la raccolta fondi per le proprie iniziative. Bravi anche i designer che hanno interpretato l'anima del Sud Africa in modo creativo, minuzioso e graficamente elegante. La "Cura" che fa del nome del vino un punto cardine del concetto, si ritrova nell'accuratezza dell'illustrazione centrale in grado di generare attenzione verso la difesa dell'ambiente naturale, attività primaria del committente. Cura che siamo certi sia stata riposta anche nella creazione del vino, a base Shiraz, con il contributo di altri 4 vitigni (Mourvèdre, Carignan, Petit Verdot, Viognier). Maggiori informazioni sull'iniziativa, cliccando qui.

La (Tipo)Grafica "Moderna" del Vino

dolce aperitivo rosato packaging design lettering naming grafica etichette
Dolcissimo e Rosato, Viniterra.

colore etichette design packaging grafica naming label La parola "moderno" rischia di essere antica. Giochi di parole? No, diciamo che la ricerca semantica sulla magmaticità delle lingue è sempre in evoluzione. Tanto che oggi, quanto meno in italiano, definire "moderno" un vino o una etichetta rischia di diventare un boomerang. Il produttore Viniterra lancia due nuovi vini, un Rosato a base Malbec e il "fratello" Dolcissimo a base Viognier (più Chenin e Ugni Blanc). Due vini che vengono definiti "freschi, moderni, fruttati, dolci" e ancora "semplici, giovani, ideali come aperitivo". Ed ecco quindi la necessità di vestire questi due nuovi prodotti enologici con etichette "moderne" (e antiche al tempo stesso, senza ottenere, per altro, gli effetti modernizzanti che forse auspicavano gli autori). Il gioco delle lettere, la D e la R trasmette senzazioni un po' datate, anni '80. Ma sono i colori che spiazzano: arancione e verde "fluo" per il Bianco e declinazioni del viola mammola (già più accettabili) per il Rosato. Insomma, forse andrebbero bene per il packaging di un foulard di seta in vendita in una boutique di Saint Tropez. Per tutto il resto notiamo il tappo a vite. Pazienza.

Assonanze e Similitudini al Tempo della SEO

etichette packaging design grafica naming lettering mktg brand marchio spagna
Gaia, Sauvignon Blanc, Loxarel.

loxarel etichette packagingdesign labelling lettering marketing branding namingQuesto grande produttore Catalano presenta un sauvignon blanc chiamandolo Gaia. Con la "i" normale, non con la "j". Chissà se con intenzioni individualiste o magari per attirare attenzione grazie all'altro Gaja, l'Angelo dei vini italiani. Sono tempi di cambiamento dove le parole in rete contano, perché generano "traffico" nel web e di conseguenza valore in fatto di click, che altro non sono che i vecchi Grp's del marketing degli anni '90. Ancora di più i "Mi Piace". Analizzando la grafica delle etichette di Loxarel si scopre una linea pulita e uniformata, con uno stile distinguibile: dinamico, giovane, sfrontato, canzonatorio. Hanno perfino un vino che si chiama Ops!

Enfatizzare un Pregio ha Valore

etichette packaging design label naming ricerca nome brand grafica
Toc Bas, Tocai Friulano, Ronco del Gelso.

D'accordo, i vigneti sono posizionati della zona bassa di Cormons (e questo non è certo un pregio, per cui perché sottolinearlo con il nome?) e quindi Toc sta per Tocai e Bas sta per Basso. Dinamica breve e sincopata ma che sa di dialetto e quindi potrebbe fare fatica a "fuoriuscire" dai confini regionali. Soprattutto in un'ottica internazionale dove la fonetica e la pronuncia, nello specifico di questo nome, con una "c" e una "s" di fatto "sospesi", non aiutano. Cosa dire del resto? Colore in tono con il vetro della bottiglia ma "texture" discutibile (quella parte inferiore dell'etichetta dove il nome dell'azienda viene riprodotto ad oltranza). Forse sarebbe stato più elegante un unico marchio ben posizionato. Discutibile anche la scelta per il lettering del nome che così graziato ostacola la leggibilità.

Il Macellaio del Vino

assemblaggio packaging design macellaio naming ricerca nome definizione brandLe Part du Boucher, Assemblaggio, Le Chai au Quai.

Curioso nome e sorprendente etichetta di un eclettico produttore francese di Maury, nel sud: Le Part du Boucher, testualmente significa "le parti, i tagli del macellaio" e fa riferimento a carni selezionate da mani accurate ed esperienza professionale. Tutto questo, a quanto pare, vine applicato ai "tagli" di varie uve, con l'obiettivo di comporre un vino che possa usufruire delle peculiarità di ognuna, donando un risultato complessivo di tutto rispetto. Il vino è composto infatti dei migliori "tagli" bordolesi: Pomerol, Pauillac, Saint Emilion e anche Grenache da vecchie vigne. La sanguigna illustrazione raffigura un vero macellaio che invece di maneggiare bistecche ci mostra fiero grossi grappoli di uve rosse. Il concetto viene espresso in modo un po' greve ma di sicuro in modo originale. Caratterizzante anche la scelta di utilizzare la capsula superiore per scrivere alcune definizioni che riguardano il vino stesso. Un nettare corposo da gustare con carni rosse, sembra essere il non troppo celato messaggio di fondo. Tutto torna, con un pizzico di coraggio "fuori dagli schemi".

Una Deliziosa Palude Tropicale

passito bottiglia etichette packaging illustrazione grafica brand design naming ricerca nomePassito, Le Marais, Sud Africa.

etichette pasckagingdesign grafica illustrazione naming modello label brandingQuesto passito risulta essere già delizioso prima ancora di assaggiarlo. Merito dell'etichetta che con un mix di arte, storia, cultura, abilità pittorica, "dipinge" un mondo francese, regale, opulento, estetico, ricco di colore e sapore, riferito direttamente a fiori e frutti tropicali, al punto da influenzare la percezione visiva nel profondo, fino alla sollecitazione delle papille gustative, che non aspettano altro che provarlo. Questo è l'effetto che dovrebbe sempre fare un'etichetta, naturalmente con coerenza e rilevanza rispetto al prodotto presentato. Curioso il fatto che Le Marais, noto quartiere di Parigi, significa "palude". Ebbene non c'erano paludi a Parigi in quella zona e la promessa olfattiva di questo vino è certo molto diversa da quella che potrebbe lasciar presagire una palude.


Un Vento Fresco di Buona Comunicazione

etichette packagingdesign brandin label naming terroir ricerca nome grafica autunno



Windy Peak, Shiraz, De Bortoli.

Non si tratta di una casa vinicola del Bel Paese, bensì di una famiglia di produttori australiani, molto probabilmente di origini italiche. Per questo shiraz hanno deciso di adottare una etichetta graficamente ineccepibile, equilibrata, elegante. Con una coerenza comunicativa di tutto rispetto: "colle ventoso", così potremmo tradurre il nome, si presenta con una bella illustrazione di foglie autunnali (svolazzanti). C'è tutto: il momento della raccolta, il vento che asciuga e mantiene salubri le vigne, un riferimento diretto al territorio, la poesia dei colori e delle forme delle foglie. Quello che viene percepito è un senso di competenza e coerenza che vanno a buon pregio del vino e della notorietà di marca.

il Gusto di Ieri e di Sempre

Caves Cooperatives de Donnas

vino packagingdesign brand marketing immagine naming comunicazione etichettevino packagingdesign brand marketing immagine naming comunicazione etichettevino packagingdesign brand marketing immagine naming comunicazione etichette

Forse questa premiata e indubbiamente qualitativa cantina cooperativa valdostana potrebbe considerare di investire nel rifacimento delle etichette della propria linea di vini.

vino packagingdesign brand marketing immagine naming comunicazione etichettevino packagingdesign brand marketing immagine naming comunicazione etichettevino packagingdesign brand marketing immagine naming comunicazione etichette

Le etichette attuali "funzionano", il vino si vende. E quindi perché spendere soldi nell'estetica, nella comunicazione? Non è meglio investire in vigneti e qualita enotecnica? L'argomento non è facile: trova favori e critiche, vantaggi e svantaggi. Ma oltre ad ogni considerazione specifica, situazione economica, politica consortile, etc, se provassimo a chiedere a 100 persone incontrate per caso per strada se ritengono queste etichette belle o brutte, crediamo che al 90% avremmo la medesima risposta. Il sapore del vino è importante, ma anche le etichette hanno il loro gusto.

Classicità Condivisa

bottiglia etichette brand packagingdesign naming classico ricerca logo mktg
Conviviale, Aglianico.

Probabilmente con una semplice ricerca in rete sulla parola "Conviviale" si possono trovare molti riferimenti a vini di ogni regione e origine. La convivialità è alla base del buon bere e la sua stessa finalità. Soprassediamo sulle questioni di rigistrazione di nomi e brevetti, e diciamo che per questa etichetta, probabilmente destinata al mercato estero giacché non presente sul mercato Italiano, la classicità è evidente. Conviviale è un nome "classico". Ed è anche molto classica la raffigurazione d'epoca scelta per rappresentare questo vino. In generale il lavoro di packaging è molto valido: equilibrio, pulizia grafica, gusto estetico, tutto ben confezionato. Un ottimo esempio di classicità attualizzata e ben comunicata.